Circondario della Sprea-Neiße

Circondario della Sprea-Neiße
circondario
(DE) Landkreis Spree-Neiße
Circondario della Sprea-Neiße – Stemma
Circondario della Sprea-Neiße – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Brandeburgo
DistrettoNon presente
Amministrazione
CapoluogoForst (Lausitz)
Data di istituzione1993
Territorio
Coordinate
del capoluogo
51°41′N 14°24′E51°41′N, 14°24′E
Altitudine70 m s.l.m.
Superficie1 647,89 km²
Abitanti112 493[1] (31-12-2022)
Densità68,26 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis12 0 71
TargaFOR, GUB, SPB e SPN
Cartografia
Circondario della Sprea-Neiße – Localizzazione
Circondario della Sprea-Neiße – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il circondario della Sprea-Neiße (in tedesco Landkreis Spree-Neiße; in lusaziano Wokrejs Sprjewja-Nysa) è un circondario rurale del Land tedesco del Brandeburgo.
Comprende 7 città e 23 comuni.
Il capoluogo è Forst (Lausitz), il centro maggiore Spremberg.

Storia

Il circondario della Sprea-Neiße fu creato nel 1993 dall'unione dei 4 precedenti circondari di Cottbus-Land, Forst (Lausitz), Guben e Spremberg.

Geografia fisica

Il circondario della Sprea-Neiße confina a nord con il Dahme-Spreewald e l'Oberhavel, ad ovest con l'Oberspreewald-Lausitz, a sud con i circondari di Görlitz e Bautzen (in Sassonia), ad est con la Polonia (Voivodato di Lubusz o distretto di Krosno Odrzańskie).
Il circondario circonda, ma non comprende, la città extracircondariale di Cottbus.

Società

Evoluzione demografica

  • Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini (linea blu: popolazione; linea puntata: confronto dello sviluppo della popolazione dello stato del Brandenburgo; sfondo grigio: ai tempi del governo nazista; sfondo rosso: al tempo del governo comunista).
    Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini (linea blu: popolazione; linea puntata: confronto dello sviluppo della popolazione dello stato del Brandenburgo; sfondo grigio: ai tempi del governo nazista; sfondo rosso: al tempo del governo comunista).
  • Sviluppo recente della popolazione (linea blu) e previsioni.
    Sviluppo recente della popolazione (linea blu) e previsioni.
Circondario della Sprea-Neiße:
Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini (2019)
[2].
Anno Abitanti
1875 101 025
1890 113 766
1910 138 428
1925 144 789
1933 152 241
1939 156 827
1946 174 693
1950 174 606
1964 172 833
1971 169 325
1981 165 870
Anno Abitanti
1985 161 288
1989 158 063
1990 154 926
1991 150 875
1992 148 339
1993 149 606
1994 150 024
1995 150 364
1996 151 279
1997 151 830
Anno Abitanti
1998 151 016
1999 150 171
2000 148 700
2001 145 929
2002 143 642
2003 141 256
2004 139 464
2005 136 896
2006 135 017
2007 132 798
Anno Abitanti
2008 130 626
2009 128 470
2010 126 400
2011 121 571
2012 120 178
2013 118 899
2014 118 030
2015 117 635
2016 116 826
2017 115 456
Anno Abitanti
2018 114 429
2019 113 720

Fonti dei dati sono nel dettaglio nelle Wikimedia Commons.[3]

Geografia antropica

Il circondario della Sprea-Neiße si compone di 5 città extracomunitarie (Amtsfreie Stadt), 3 comuni extracomunitari (Amtsfreie Gemeinde) e 3 comunità amministrative (Amt), che raggruppano complessivamente 2 città e 20 comuni.

Città extracomunitarie (Amtsfreie Stadt)

Comuni extracomunitari (Amtsfreie Gemeinde)

Comunità amministrative (Amt)

Note

  1. ^ Amt für Statistik Berlin-Brandenburg - Ente statistico Berlino-Brandeburgo
  2. ^ Fonti dei dati sono nel dettaglio nelle Wikimedia Commons. Population Projection Brandenburg at Wikimedia Commons
  3. ^ Population Projection Brandenburg at Wikimedia Commons, su commons.wikimedia.org.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su circondario della Sprea-Neiße

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su lkspn.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 234311083 · LCCN (EN) no2013025783 · GND (DE) 4374034-0 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2013025783
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania