Clones

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Repubblica d'Irlanda non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Clones
località
(GA) Cluain Eois
Clones – Veduta
Clones – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Irlanda Irlanda
Provincia Ulster
Contea Monaghan
Territorio
Coordinate54°10′46.6″N 7°13′49.94″W54°10′46.6″N, 7°13′49.94″W (Clones)
Altitudine71 m s.l.m.
Superficie4,59[1] km²
Abitanti1 761[2] (2011)
Densità383,66 ab./km²
Altre informazioni
Lingueinglese, irlandese
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Irlanda
Clones
Clones
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Clones (in irlandese Cluain Eois[3]) è una piccola cittadina collocata nella parte occidentale della contea di Monaghan, nella Repubblica di Irlanda. L'area fa parte della Border Region, dal momento che è una delle zone economicamente sotto la media dell'intera isola irlandese. La città ha subito un certo disagio, in senso economico, dalla divisione politica delle due Irlande, e proprio a causa della sua posizione di confine con la contea di Fermanagh, è stata privata di cospicui orizzonti economici con l'Hinterland irlandese, che sono invece rimasti nelle mani delle contee collocate sull'altra sponda del confine stesso. Stando al censimento del 2011, la popolazione consta di 1 761 abitanti (area rurale inclusa). Il nome della città in irlandese significa "prateria di Eos". Tuttavia, secondo le dicerie locali, il nome antico potrebbe essere stato Cluan Innis (l'isola della ritirata); questo potrebbe essere dovuto al fatto che, in passato, Clones fosse circondata dall'acqua.

Storia

Clones, fondato nel VI secolo da uno dei primi santi irlandesi, Tigernach, fu in origine un centro monastico fino alla dissoluzione dei monasteri stessi per mano di Enrico VIII. La prima abbazia, costruita su richiesta di Tigernach, fu intitolata ai santi Santi Pietro e Paolo. Lo stesso Tigernach avrebbe lasciato la città per Clogher, centro di cui fu nominato arcivescovo, per poi fare ritorno definitivamente a Clones, dove morì di peste nel 550. L'abbazia fu distrutta nell'836 e nel 1095. Nel 1207 Hugh de Lacy, capostipite di una nobile famiglia normanna, rase al suolo la città, che sarebbe stata ricostruita cinque anni dopo dagli inglesi che, oltretutto, vi eressero un castello.

Infrastrutture e trasporti

La città era un importante crocevia ferroviario nei secoli XIX e XX, fin quando la stessa ferrovia venne chiusa in seguito alla divisione delle due Irlande.

Sport

Clones è famosa per essere la sede di uno dei più importanti impianti sportivi per sport gaelici, lo stadio "St. Tiernach's Park", dove vengono disputate partite di calcio gaelico e dove si tengono, come da tradizione, le finali della provincia dell'Ulster.

Note

  1. ^ Censimento 2011: volume 1, tabella 7. (in inglese)
  2. ^ Censimento 2011: volume 1, tabella 7. (in inglese)
  3. ^ Placenames Database of Ireland. (in inglese)

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clones

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su clones.ie. Modifica su Wikidata
  • Clones GAA, su clonesgaa.com. URL consultato il 1º marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2008).
  • Clones History, su ahd.exis.net. URL consultato il 15 febbraio 2003 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2003).
  • theflatlakefestival.com, https://web.archive.org/web/20100827183849/http://www.theflatlakefestival.com/ Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto). URL consultato il 22 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2010).
  • eventelephant.com, https://web.archive.org/web/20110710205951/http://www.eventelephant.com/flatlakefestival Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto) (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2011).
  • Flat Lake Festival Review June 9 2010, su shorts.nthword.com. URL consultato il 7 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 132835344 · LCCN (EN) nb2012003578 · BNF (FR) cb14559934k (data)
  Portale Irlanda: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Irlanda