Collari d'oro al merito sportivo 2015

La cerimonia di premiazione dei collari d'oro al merito sportivo del 2015 si è svolta il 15 dicembre 2015 nella Sala delle Armi del Parco del Foro Italico, salone d'onore del Comitato olimpico nazionale italiano, in diretta televisiva su Rai2 e Rai Sport 1. Il gruppo dei premiati prevedeva, oltre ai campioni del 2015, campioni Olimpici e Paralimpici viventi degli anni dal 1948 al 1994,[1] dirigenti, tecnici, società sportive e personalità benemerite, tra le quali spicca il nome di Giorgio Armani.

All'evento erano presenti il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, il Segretario Generale, Roberto Fabbricini, il Presidente del CIP, Luca Pancalli, i membri di Giunta CONI, Valentina Turisini e Fiona May. Durante la cerimonia sono state consegnate anche le Palme d'Oro al merito tecnico e il riconoscimento ha coinvolto (come per la consegna dei Collari) i tecnici che hanno guidato le vittorie olimpiche antecedenti il 1995.

Collari d'oro al merito sportivo 2015

Le premiazioni hanno coinvolto 169 atleti di ieri e di oggi,[2] ma si sono registrate numerose assenze.[3]

Atleti

Campioni olimpici dal 1948 al 1994

Campioni paralimpici dal 1988 al 1994

Società sportive

Onorificenza attribuita anche ai NAS dell'Arma dei Carabinieri.

Premio Campioni mondiali SPECIAL OLYMPICS

  • Alice Sorato (Oro Ginnastica Artistica) e Andrea Ministro (Oro negli Sport Equestri) - Los Angeles 2015.

Personalità

Stella d'oro al Merito Sportivo

Palma d'oro al Merito tecnico

Trofeo CONI 2015

  • Piemonte

Note

  1. ^ Questi campioni non avevano mai ricevuto l'onorificenza, poiché il Collare d'oro è stato istituito nel 1995.
  2. ^ Domani consegna dei Collari d'oro 2015, su coni.it. URL consultato il 29 dicembre 2018.
  3. ^ Collari d'oro 2015, su coni.it. URL consultato il 29 dicembre 2018.
  4. ^ Biografia annuale nel sito dell'Associazione Tennistica Internazionale, su APT Inc..
  5. ^ Alessandro Bacci, Assegnati i Collari d’oro al merito sportivo a 7 campioni olimpici, su trackarena.com, 18 dicembre 2015. URL consultato il 6 luglio 2020.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale CONI, su coni.it.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport