Comes sacrarum largitionum

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento antica Roma non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo antica Roma
Questa voce sull'argomento antica Roma è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Comes sacrarum largitionum
StatoTardo impero romano
Impero bizantino
OrganizzazioneAmministrazione romana
TipoUfficiale civile dipendente dal principe
Suddivisioni
  • il comes auri;
  • il comes sacrae vestis;
  • tre comites largitionum di livello regionale per l'Italia, l'Africa, l'Illirico;
  • Comes commerciorum per l'Illirico;
  • Comes metallorum per l'Illirico, responsabile per le miniere d'oro locali.
IstituitoIV secolo
daCostantino I
SoppressoVII secolo
daEraclio I
ImpiegatiAssicurare la fedeltà dei militari al principe
SedeMilano, Ravenna, Costantinopoli
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il comes sacrarum largitionum era un officium civile dell'Impero romano, creato da Costantino I. Era posto alle dipendenze del principe, assistendolo nelle sue mansioni: in particolare per quanto riguarda i donativi e gli stipendi da concedere alle truppe: pertanto la sua funzione era di fondamentale importanza per assicurare al principe la fedeltà delle truppe. Più in generale la sua funzione si esplicava nell'esazione delle tasse e nella gestione della cassa. Sotto il suo controllo ricadevano anche le miniere e le zecche di Stato.

Nelle sue mansioni era assistito da una serie di funzionari di rango inferiore:

  • il comes auri;
  • il comes sacrae vestis;
  • tre comites largitionum di livello regionale per l'Italia, l'Africa, l'Illirico;
  • un comes commerciorum per l'Illirico;
  • un comes metallorum per l'Illirico, responsabile per le miniere d'oro locali.

Voci correlate

  • Comes
  Portale Antica Roma
  Portale Esercito romano