Confetto riccio

Abbozzo Molise
Questa voce sugli argomenti dolci e Molise è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Confetto riccio
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneMolise
Diffusionenazionale
Creato daConfettificio Giuseppe Orlando e Figlio di Agnone
Zona di produzioneAgnone
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principalizucchero, mandorla di Avola, gomma arabica, aromi naturali.

Il confetto riccio è un confetto tipico prodotto ad Agnone, le cui origini sono piuttosto antiche. È un confetto più grande del normale con superficie rugosa. Tenero e friabile, si consuma fresco e può essere conservato sottovuoto.

Ingredienti

Le materie prime sono: zucchero, mandorla di Avola, gomma arabica, aromi naturali. La mandorla di Avola viene cosparsa di gomma arabica per favorire la copertura con lo zucchero. Nella "bassina" (grande calderone in rame), mentre ruota, si versa lo zucchero sciroppato che cristallizzando ingrossa la mandorla e le conferisce la caratteristica forma rugosa[1][2].

Note

  1. ^ Confetti ricci (mandorle confettate ricce), su iserniaturismo.it. URL consultato il 19 aprile 2019.
  2. ^ Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat), nell’ultimo “censimento” il Molise ne conta 159, su MoliseDoc. URL consultato il 1º marzo 2018.

Collegamenti esterni

  • Confetto Riccio – Ecco come nacqui, su altosannio.it, 4 marzo 2018. URL consultato il 19 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2020).