Corda tendinea

Abbozzo anatomia
Questa voce sull'argomento anatomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Corda tendinea
Interno del lato destro del cuore.
Le corde tendinee connettono le valvole al muscolo cardiaco
Anatomia del Gray(EN) Pagina 532
SistemaCuore
Identificatori
MeSHA07.541.510.240
TAA12.1.00.023
FMA76527
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La corda tendinea è una componente del cuore. Questa origina dai muscoli papillari che si estendono dalla base delle pareti interne di entrambi i ventricoli. Le corde tendinee si agganciano alle estremità dei lembi (cuspidi) delle valvole atrio-ventricolari (tricuspide e mitrale), che si trovano attaccati, a loro volta, sullo scheletro fibroso degli orifizi atrio-ventricolari. Contraendosi, le corde tendinee impediscono il prolasso delle valvole atrio-ventricolari verso gli altri, in modo tale che il flusso di sangue generato dalla sistole ventricolare non torni nell'atrio.

Collegamenti esterni

  • (EN) chordae tendineae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata