Corte Grande (Pegognaga)

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti ville della Lombardia e architetture della provincia di Mantova è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Corte Grande
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàPegognaga
IndirizzoVia Battisti, 1
Coordinate44°59′45″N 10°51′24″E44°59′45″N, 10°51′24″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXV secolo
Usostruttura ricettiva
Realizzazione
AppaltatoreFamiglia Pusterla
ProprietarioProprietà privata
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Corte Grande (o Villa Angeli) è uno storico edificio di Pegognaga, in provincia di Mantova.

Storia

Fu edificata agli inizi del Cinquecento a fianco della chiesa parrocchiale per volere di Bernardino Pusterla.

Dopo l'estinzione della famiglia agli inizi del XVII secolo, la corte passò in proprietà ai Gonzaga, che la detennero fino alla fine del Settecento. Nel periodo divenne una nobile residenza, dotata di ampi giardini e nel 1766 di una filanda.

Nel secolo XIX la proprietà passò ad altre famiglia fino al 1884, quando divenne di proprietà della famiglia Angeli. Del complesso storico sono rimasti unicamente la villa, affiancata da un edificio di servizio e le scuderie, mentre sono andati perduti gli edifici rustici della corte e la filanda.

La villa ha subito danni causati dal terremoto dell'Emilia del 2012 ed è stata successivamente restaurata.

Bibliografia

  • Paola Eugenia Falini, Claudia Bonora Previdi e Marida Brignani (a cura di), I giardini dei Gonzaga. Un atlante per la storia del territorio, Spoleto, Del Gallo Editori, 2018, pp. 374-377, ISBN 978-88-99244-14-9.

Collegamenti esterni

  • Villa di Villa Angeli, su lombardiabeniculturali.it.
  • Scuderia della Villa Angeli, su lombardiabeniculturali.it.
  • Villa Angeli, su villa-angeli.com.
  Portale Agricoltura
  Portale Architettura
  Portale Gonzaga
  Portale Lombardia