Crappano

Crappano
Krapanj
Geografia fisica
Localizzazionemare Adriatico
Coordinate43°40′20″N 15°54′50″E43°40′20″N, 15°54′50″E
Arcipelagodi Sebenico
Superficie0,356[1] km²
Sviluppo costiero3,62[1] km
Altitudine massima1,5 m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera della Croazia Croazia
RegioneRegione di Sebenico e Tenin
ComuneSebenico
Centro principaleCrappano
Demografia
Abitanti170[2] (2011)
Densità658 ab./km²
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Crappano
Crappano
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

Crappano[3][4][5][6][7] o Crapano[8][9] (in croato: Krapanj) è un'isola della Croazia, situata di fronte alla costa dalmata, a sud di Sebenico. Fa parte dell'arcipelago di Sebenico.

Sulla costa sud-est dell'isola si trova l'omonimo centro abitato, dotato di un porto. L'isola, che si trova nel canale di Sebenico (Šibeniski kanal) di fronte al centro di Brodarizza[10] (Brodarica), da cui dista 370 m, è una delle più piccole isole dalmate abitate e con la maggiore densità. Nel 2011 aveva una popolazione di 170 abitanti[1].

Crappano è un'isola di antiche tradizioni di immersioni e raccolta di spugne da 300 anni[11], incrementata dall'avvento della prima attrezzature subacquee (nel 1893)[12]. La piccola industria persiste: le spugne di Crappano sono vendute in tutta Europa, con un mercato primario in Grecia e in Italia, e negli ultimi anni, attraverso il mercato cosmetico, anche su scala internazionale.

Geografia

Crappano, che ha una lunghezza di circa 970 m[13], ha una superficie di 0,356 km²[1], la sua costa è lunga 3,62 km[1] e la sua altezza non supera i 1,5 m. L'isola ha una baia senza nome rivolta a sud. Crappano si trova a est dello sbocco del canale di Castell'Andreis[14] (kanal Morinje) che porta al lago di Morigno[15] (Morinje).

Isole adiacenti

  • A nord-ovest, a 650 m di distanza si trova un piccolo scoglio (hrid Krapun) 43°40′48″N 15°54′19″E43°40′48″N, 15°54′19″E.
  • Ottociaz[16] (Otočac), scoglio al centro del canale di Castell'Andreis; ha un'area di 9224 m²[17] e la costa lunga 441 m[17] 43°40′16″N 15°56′38″E43°40′16″N, 15°56′38″E.
La prima attrezzatura subacquea di Crappano

Note

  1. ^ a b c d e Duplančić, pp. 12-30.
  2. ^ (HR) Stanovništvo prema starosti i spolu po naseljima, popis 2011 (Grad Sibenik) [Popolazione per età e sesso secondo le località, censimento 2011 (Città di Sebenico)], su dzs.hr, Republika Hrvatska - Državni zavod za Statistiku [Repubblica di Croazia - Ufficio centrale di Statistica], 2011.
  3. ^ Alberi, pp. 773-775.
  4. ^ Rizzi, pp. 605-606.
  5. ^ Istituto idrografica della Marina, Portolano del Mediterraneo (Adriatico Orientale), vol. 6, Genova, 2002 [1994], p. 217. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68)
  6. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 466, ISBN 978-88-85339293.
  7. ^ G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 6, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
  8. ^ Marieni, p. 243.
  9. ^ Carta di cabottaggio 1822-1824 (foglio VII).
  10. ^ Alberi, pp. 689-691.
  11. ^ Krapanj island - island of sponge divers, su croatiawise.com. URL consultato il 9 gennaio 2017.
  12. ^ Marine Sponge, su zitak.hr. URL consultato il 6 agosto 2016.
  13. ^ (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 31 maggio 2017.
  14. ^ Vadori, p. 454.
  15. ^ Vadori, p. 495.
  16. ^ Vadori, p. 507.
  17. ^ a b (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 26. URL consultato il 12 aprile 2017.

Bibliografia

  • (ENHR) Tea Duplančić Leder, Tin Ujević e Mendi Čala, Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 [Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000] (PDF), in Geoadria, vol. 9, n. 1, Zara, Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia], 2004, pp. 12-30, DOI:10.15291/geoadria.127.
  • Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia, vol. I, 2010, Trieste, ed. Italo Svevo, pp. 605-606.
  • Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, 2008, Trebaseleghe (PD), Lint Editoriale, pp. 773-775.
  • Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845, p. 243.

Cartografia

  • (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 31 maggio 2017.
  • G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 6, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
  • Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio VII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 4 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crappano
Controllo di autoritàVIAF (EN) 313254069
  Portale Croazia
  Portale Isole
  Portale Venezia Giulia e Dalmazia