Cristoforo Munari

Libri, porcellane cinesi, vassoio di frutta, bauletto, vasetto di fiori e teiera su tavolo coperto da tovaglia rossa.
Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Cristoforo Munari (Reggio Emilia, 21 luglio 1667 – Pisa, 3 giugno 1720) è stato un pittore italiano.

Biografia

Munari artisticamente si formò alla scuola emiliana, ma, verso la fine del secolo, si trasferì a Roma.

Abilissimo pittore di nature morte, iniziò dipingendo le cosiddette «cucine rustiche» (utensili, selvaggina, salumi, punte di formaggio «grana»), poi il suo stile si evolse e nei suoi dipinti iniziarono ad apparire raffinate porcellane cinesi, che diventarono quasi una sua firma[1].

Fra il 1706 ed il 1715 fu a Firenze, dove dipinse anche trofei di guerra e trompe-l'œil. Si trasferì quindi a Pisa, occupandosi quasi esclusivamente di restauri. Due sue tele Natura morta con frutta, porcellane e strumenti musicali, Natura morta con frutta, libri, piatti e spartiti musicali, 1710-1720 sono conservate nel Museo civico Amedeo Lia a La Spezia.

Nel 1998 il comune di Reggio Emilia promosse una mostra per rendere omaggio al pittore a Palazzo Magnani[2].

  • Nature morte
  • ca. 1703-1706
    ca. 1703-1706
  • 1706 - 1708
    1706 - 1708

Curatele

  • Cristoforo Munari, Cristoforo Munari.Un maestro della natura morta, a cura di Francesca Baldassari, pittura, Federico Motta Editore, 1999, ISBN 88-7179-169-X.

Note

  1. ^ opere delle cosiddette cucine rustiche, su fondazionemanodori.it. URL consultato l'11 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2009).
  2. ^ REGGIO EMILIA rende omaggio ad un suo figlio illustre, su stradanove.net. URL consultato l'11 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2008).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cristoforo Munari

Collegamenti esterni

  • (EN) dipinti Cristofo Munari, su artcyclopedia.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64864675 · ISNI (EN) 0000 0000 6683 6653 · CERL cnp01375564 · Europeana agent/base/8553 · ULAN (EN) 500123614 · LCCN (EN) nr99014707 · GND (DE) 121487725 · BNF (FR) cb144028859 (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura