Ctenosaura

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ctenosaura
Ctenosaura similis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SottoclasseLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineIguania
FamigliaIguanidae
GenereCtenosaura
Wiegmann, 1828

Ctenosaura Wiegmann, 1828 è un genere di sauri della famiglia degli Iguanidi che raggruppa 17 specie originarie del Messico e dell'America Centrale[1]. Il nome trae origine da due parole greche: ctenos (κτενός), «pettine» (in riferimento alle spine che, simili ai denti di un pettine, corrono lungo il dorso e la coda di questi animali), e saura (σαύρα), «lucertola».

Descrizione

Le diciassette specie che compongono il genere Ctenosaura (dalla lunghezza totale anche superiore a 1 m) hanno il corpo leggermente compresso lateralmente e percorso dorsalmente da una breve cresta, e la coda rivestita di squame spinose, disposte in serie trasversali, grazie alle quali costituisce un'efficace arma di difesa; la colorazione è verde durante il periodo giovanile, nera in età adulta.

Biologia

Sono animali onnivori, che si nutrono di frutti, fiori, fogliame e piccoli animali. Vivono nelle foreste secche di pianura, al di sotto dei 1200 m, delle regioni costiere di Messico e America centrale, sia lungo il versante atlantico sia su quello pacifico. Malgrado l'aspetto pesante, all'occorrenza questi animali possono muoversi piuttosto velocemente. Il record di velocità nel mondo delle lucertole (34 km/h) è detenuto proprio da una Ctenosaura similis della Costa Rica[2][3].

Specie

Il genere Ctenosaura è il più ricco di specie della famiglia degli Iguanidi. Quelle riconosciute da The Reptile Database sono le seguenti[1]:

Specie Autore Distribuzione Status IUCN
Ctenosaura acanthura (Shaw, 1802) Messico orientale
Ctenosaura alfredschmidti Köhler, 1995 Messico e Guatemala
Ctenosaura bakeri Stejneger, 1901 Isola di Útila, al largo dell'Honduras
Ctenosaura clarki Bailey, 1928 Messico occidentale
Ctenosaura conspicuosa Dickerson, 1919 Isola di San Esteban (golfo di California)
Ctenosaura defensor (Cope, 1866) Messico meridionale
Ctenosaura flavidorsalis Köhler & Klemmer, 1994 Honduras, El Salvador e Guatemala
Ctenosaura hemilopha (Cope, 1863) Metà meridionale di Baja California (Messico)
Ctenosaura macrolopha Smith, 1972 Sonora (Messico)
Ctenosaura melanosterna Buckley & Axtell, 1997 Honduras
Ctenosaura nolascensis Smith, 1972 Isola di San Pedro Nolasco (golfo di California)
Ctenosaura oaxacana Köhler & Hasbun, 2001 Oaxaca (Messico)
Ctenosaura oedirhina De Queiroz, 1987 Isola di Roatán (Honduras)
Ctenosaura palearis Stejneger, 1899 Guatemala
Ctenosaura pectinata (Wiegmann, 1834) Messico occidentale. Introdotta nelle regioni meridionali di Texas e Florida
Ctenosaura quinquecarinata (Gray, 1842) Nicaragua e Costa Rica
Ctenosaura similis (Gray, 1831) Messico, America Centrale e Colombia. Introdotta nella Florida meridionale

Note

  1. ^ a b Genus: Ctenosaura, in The Reptile Database. URL consultato l'8 settembre 2016.
  2. ^ T. Garland, Jr., Physiological correlates of locomotory performance in a lizard: an allometric approach (PDF), in American Journal of Physiology, vol. 247, 5 Pt 2, 1984, pp. R806-R815, PMID 6238543. URL consultato il 7 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2009).
  3. ^ Mark Malfatti, A Look at the Genus Ctenosaura: Meet the World's fastest lizard and its kin, in Reptiles Magazine, vol. 15, n. 11, 2007, pp. 64-73.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ctenosaura
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ctenosaura

Collegamenti esterni

  • IIF Announces Fundraising Campaign.
  • Spiny Tailed Iguana Pictures.
  • West Coast Iguana Research Archiviato il 24 dicembre 2013 in Internet Archive..
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007535958505171
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili