Dalbergia sissoo

Abbozzo fabaceae
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dalbergia sissoo
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùDalbergieae
GenereDalbergia
SpecieD. sissoo
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùDalbergieae
GenereDalbergia
SpecieD. sissoo
Nomenclatura binomiale
Dalbergia sissoo
Roxb. ex DC., 1825

Il palissandro Shisham (Dalbergia sissoo Roxb. ex DC., 1825) è un albero appartenente alla famiglia delle Fabacee, nativo del subcontinente indiano e dell'Iran meridionale[2].

Descrizione

Il tronco può raggiungere i 25 metri di altezza[senza fonte].

I fiori sono da bianchi a rosa e i frutti contengono 1-5 semi.

Note

  1. ^ (EN) Lakhey, P., Pathak, J. & Adhikari, B. 2020, Dalbergia sissoo, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 aprile 2023.
  2. ^ (EN) Dalbergia sissoo, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 aprile 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dalbergia sissoo
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Dalbergia sissoo

Collegamenti esterni

  • Dalbergia sissoo[collegamento interrotto] GRIN Database
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007566168705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica