Didelphinae

Abbozzo
Questa voce sull'argomento marsupiali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Didelphinae
Didelphis virginiana (Virginia opossum) in Ohio.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseMetatheria
SuperordineAmeridelphia
OrdineDidelphimorphia
FamigliaDidelphidae
SottofamigliaDidelphinae
Gray, 1821
Tribù
  • Didelphini
  • Marmosini
  • Metachirini
  • Thylamyini

Didelphinae Gray, 1821 è una sottofamiglia di Marsupiali della famiglia Didelphidae[1][2][3][4].

Alcune fonti definiscono questa sottofamiglia come "opossum americani"[2][5], mentre altre usano questa denominazione per l'intera famiglia degli opossum, che è Didelphidae[1]. Ciò nonostante, il termine è ridondante, dal momento che tutti gli opossum sono nativi delle Americhe, mentre i loro parenti tassonomici più stretti, i possum, sono nativi dell'Australia.

Distribuzione e habitat

Campioni di Didelphinae sono stati raccolti in tutto il continente americano, ma soprattutto in America Centrale e Meridionale[6].

Tassonomia

La sottofamiglia Didelphinae è suddivisa in 4 tribù[7], per un totale di 15 generi (fra i quali Thylophorops è estinto):

Note

  1. ^ a b ITIS Standard Report Page: Didelphinae
  2. ^ a b Namebank Record Detail
  3. ^ ION: Index to Organism Names
  4. ^ Copia archiviata, su starcentral.mbl.edu. URL consultato il 6 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
  5. ^ American Opossums (Didelphinae) - Information on American Opossums - Encyclopedia of Life
  6. ^ BOLD Systems: Taxonomy Browser - Didelphinae {subfamily}
  7. ^ R.S.Voss, S.A.Jansa, Phylogenetic relationships and classification of didelphid marsupials, an extant radiation of New World metatherian mammals, Bulletin of the American Museum of Natural History, (322, 2009)

Bibliografia

  • Les marsupiaux du Tertiaire d'Europe.
  • Phylogenetic studies on didelphid marsupials II. Nonmolecular data and new IRBP sequences: Separate and combined analyses of didelphine relationships with denser taxon sampling.
  • New didelphine marsupials from La Venta fauna (Miocene) of Colombia, South America.
  • John F. Eisenberg, Kent H. Redford, Mammals of the Neotropics, Volume 3: Ecuador, Bolivia, Brazil, University of Chicago Press, 2000, ISBN

9780226195421, pagg. 624.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Didelphinae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Didelphinae

Collegamenti esterni

  • Didelphinae su NCBI
  • Didelphinae su Biodiversity Library
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi