Diocesi di Asso

Asso
Sede vescovile titolare
Dioecesis Assiensis
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Asso
Mappa della diocesi civile di Asia (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
IstituitaXX secolo
StatoTurchia
Diocesi soppressa di Asso
Suffraganea diEfeso
Erettacirca V secolo
Soppressacirca XIII secolo
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
Manuale
Il sito di Asso oggi.

La diocesi di Asso (in latino: Dioecesis Assiensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Asso, identificabile con Behramkale nell'odierna Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Asia nella diocesi civile omonima. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Efeso.

La città di Asso è citata nel Nuovo Testamento, nel libro degli Atti degli Apostoli (20,13[1]), dove si racconta che, durante l'ultimo viaggio apostolico, san Paolo raggiunse Luca ed i suoi compagni ad Asso, prima di terminare la sua missione ad Efeso. Secondo la tradizione fu lo stesso apostolo a fondarvi la comunità cristiana.

La diocesi è documentata nelle Notitiae Episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli fino al XII secolo.[2]

Diversi sono i vescovi noti di questa antica sede episcopale.[3] Massimo partecipò al concilio di Efeso nel 431; non fu presente al concilio di Calcedonia nel 451, ma nell'ultima solenne sessione fu rappresentato dal metropolita Stefano di Efeso.[4] Giovanni intervenne al secondo concilio di Nicea nel 787.[5]

Grazie alla scoperta dei sigilli vescovili, sono noti i nomi di altri tre vescovi di Asso, Niceta[6], Costantino e Stefano, vissuti tra XI e XIII secolo.[7] Un altro vescovo di nome Giovanni prese parte al sinodo celebrato ad Efeso nel 1167.[8]

Dal XX secolo Asso è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 9 ottobre 1995.

Cronotassi

Vescovi greci

Vescovi titolari

  • John Patrick Barrett † (23 dicembre 1926 - 7 giugno 1929 nominato vescovo di Plymouth)
  • Jean-Baptiste-Michel-Marie-Louis Pénicaud, M.E.P. † (16 dicembre 1929 - 19 gennaio 1943 deceduto)
  • Ángel Turrado Moreno, O.F.M.Cap. † (4 settembre 1944 - 8 maggio 1961 deceduto)
  • Zygfryd Wincenty Kowalski † (27 febbraio 1962 - 9 ottobre 1995 deceduto)

Note

  1. ^ At 20,13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes, Paris, 1981, indice p. 485, voce Assos.
  3. ^ Le Quien menziona come primo vescovo Orione, che avrebbe preso parte al concilio ecumenico celebrato a Nicea nel 325. In realtà questo prelato non fu vescovo di Asso, ma di Ilio, come documenta lo stesso Le Quien (Oriens christianus, I, col. 775). Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, p. 744.
  4. ^ Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 655-656.
  5. ^ Jean Darrouzès, Listes épiscopales du concile de Nicée (787), in Revue des études byzantines, 33 (1975), p. 28.
  6. ^ Niketas monk and bishop of Assos, Online Catalogue of Byzantine Seals, Dumbarton Oaks Research Library and Collection.
  7. ^ Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/1, Paris, 1963, nnº 277-279.
  8. ^ Vizantijskij Vremennik 11 (1904), pp. 477-478.

Bibliografia

  • (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Graz, 1957, p. 444
  • (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo I, coll. 701-702
  • (FR) Pascal Culerrier, Les évêchés suffragants d'Éphèse aux 5e-13e siècles, in Revue des études byzantines, tome 45, 1987, p. 154
  • (FR) Sylvain Destephen, Prosopographie chrétienne du Bas-Empire 3. Prosopographie du diocèse d'Asie (325-641), Paris, 2008

Collegamenti esterni

  • (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
  • (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi