Electronic Music Studios

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti aziende di elettronica e aziende musicali britanniche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Electronic Music Studios (London), Inc.
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Fondazione1969
Fondata daPeter Zinovieff
Sede principaleLondra
SettoreElettronica
ProdottiSintetizzatori
Sito webwww.ems-synthi.demon.co.uk/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Electronic Music Studios (London) Ltd., più nota con l'acronimo di EMS, è una ditta produttrice di sintetizzatori, fondata nel 1969 da Peter Zinovieff. Il prodotto più famoso della EMS è sicuramente il VCS3, prodotto a partire dall'anno di fondazione della ditta.

I sintetizzatori EMS (in particolare il VCS3) furono usati da artisti come Pink Floyd, The Who, BBC Radiophonic Wordshop, Brian Eno e Roxy Music, Tangerine Dream, Hawkwind, Tim Blake e Jean-Michel Jarre. In Italia invece da Franco Battiato agli inizi della sua carriera nell'album Fetus.

Piuttosto che utilizzare cavi di collegamento per mettere in comunicazione i dispositivi audio, i sintetizzatori EMS contenevano una matrice unica in cui il musicista inseriva alcuni spinotti che collegavano un'entrata (denominata Y-axis) ad un'uscita (X-axis). Questo sistema era più semplice rispetto a quello degli strumenti come i Moog modular, dove si avevano un gran numero di cavi con cui mettere in comunicazione fra loro i moduli del sintetizzatore.

Prodotti EMS

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Electronic Music Studios

Collegamenti esterni

  • EMS - Electronic Music Studios - Sito Ufficiale, su ems-synthi.demon.co.uk. URL consultato il 9 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2013).
  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende