Elisabeth Leonskaja

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pianisti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Elisabeth Leonskaja nel 2012

Elizaveta Il'inična Leonskaja, in russo Елизавета Ильинична Леонская?, nota in occidente come Elisabeth Leonskaja (Tbilisi, 23 novembre 1945), è una pianista georgiana.

Biografia

Nata da una famiglia di origine ebreo-polacca a Tbilisi, allora capitale della RSS Georgiana. Diede il suo primo concerto in pubblico all'età di 11 anni. Nel 1964 iniziò gli studi al Conservatorio di Mosca sotto la guida di Jakov Mil'štejn. Durante gli anni del conservatorio vinse premi in concorsi musicali a Bucarest, Bruxelles, Parigi.

Nel 1978 lasciò l'Unione Sovietica per trasferirsi a Vienna, dove vive a tutt'oggi.

Una sua nota incisione discografica è quella in cui interpreta[1] la trascrizione per due pianoforti di Edvard Grieg delle sonate K. 545 e K. 533/494 di Mozart, insieme a Sviatoslav Richter.

Note

  1. ^ Jean-Pierre Thiollet, 88 notes pour piano solo, "Solo nec plus ultra", Neva Editions, 2015, p.51. ISBN 978-2-3505-5192-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elisabeth Leonskaja

Collegamenti esterni

  • (EN) Elisabeth Leonskaja, su imgartists.com (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2012).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 29718547 · ISNI (EN) 0000 0000 7839 1938 · Europeana agent/base/7202 · LCCN (EN) n86864677 · GND (DE) 130219584 · BNF (FR) cb13896563j (data) · J9U (ENHE) 987007274042505171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica