Enrico Sarria

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ritratto di Enrico Sarria, realizzato da Vespasiano Bignami

Enrico Sarria (Napoli, 19 febbraio 1836 – Napoli, 28 gennaio 1883) è stato un compositore italiano.

Studiò al Conservatorio di Napoli e all'età di 17 anni debuttò con la sua prima opera: l'opera buffa Carmosina, che riscosse un ottimo successo.

Opere

  • Carmosina, Napoli, 1853.
  • Donna Manuela, 1856.
  • Estella, 1858.
  • Il babbeo e l'intrigante, 1872, di cui furono date 150 rappresentazioni consecutive.
  • Giudetta, 1875.
  • La campana dell'eremo, 1875.
  • Gli equivoci, Napoli, 1878.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico Sarria

Collegamenti esterni

  • Opere di Enrico Sarria / Enrico Sarria (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Enrico Sarria, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Enrico Sarria, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 67303765 · ISNI (EN) 0000 0001 2027 7216 · BAV 495/166499 · CERL cnp02034497 · LCCN (EN) n2011038639 · GND (DE) 120686562 · J9U (ENHE) 987007326893005171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica