Eumolpinae

Abbozzo coleotteri
Questa voce sull'argomento coleotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eumolpinae
Bromius obscurus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaChrysomeloidea
FamigliaChrysomelidae
SottofamigliaEumolpinae
Hope, 1840
Tribù
  • Bromiini
  • Caryonodini
  • Cubispini
  • Eumolpini
  • Euryopini
  • Habrophorini
  • Hemydacnini
  • Megascelidini
  • Merodini
  • Pygomolpini
  • Rosiroiini
  • Typophorini

Eumolpinae Hope, 1840, è una sottofamiglia di coleotteri della famiglia Chrysomelidae[1].

Descrizione

Eumolpinae nordamericano

Le Eumolpinae si riconoscono a prima vista dagli altri crisomelidi per il torace rotondeggiante, più o meno sferico o campaniforme, ma sempre nettamente più stretto delle elitre.

Ulteriori caratteristiche sono la testa piccola ed incassata nel torace, le coxe anteriori sferiche e le zampe solitamente ben sviluppate.

I generi europei mostrano colorazioni scure, talvolta opache e persino coperte da pubescenza, mentre i generi esotici hanno spesso colorazioni metalliche accese.

Sistematica

La sottofamiglia Eumolpinae comprende le seguenti tribù:[1]

  • Bromiini Baly, 1865
  • Caryonodini Bechyné, 1951
  • Cubispini Monrós, 1954
  • Eumolpini Hope, 1840
  • Euryopini Chapuis, 1874
  • Habrophorini Bechyné & Špringlová de Bechyné, 1969
  • Hemydacnini Bechyné, 1951
  • Megascelidini Chapuis, 1874
  • Merodini Chapuis, 1874
  • Pygomolpini Bechyné, 1949
  • Rosiroiini Bechyné, 1950
  • Typophorini Baly, 1865

In Europa sono presenti i seguenti generi[2]:

  • tribù Adoxini
    • Bromius, 1 specie
    • Colaspidea, 4 specie
    • Colaspina, 1 specie
    • Gruevia, 1 specie
    • Macrocoma, 11 specie
    • Pachnephorus, 12 specie
  • tribù Eumolpini
  • tribù Nodinini
    • Chloropterus, 2 specie
    • Floricola, 1 specie

Note

  1. ^ a b (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807.
  2. ^ (EN) Taxon details: Eumolpinae, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 16 marzo 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eumolpinae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Eumolpinae

Collegamenti esterni

  • (EN) Eumolpinae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi