European Trophy 2011

European Trophy 2011
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione European Trophy
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione II
Date 11 agosto 2011
18 dicembre 2011
Partecipanti 24
Impianto/i 42 stadi (39 città)
Risultati
Vincitore   Red Bull Salisburgo
(1º titolo)
Secondo   Jokerit
Terzo   Luleå
Quarto   Linköping
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Finlandia Ilari Filppula (16 pts)
Incontri disputati 108
Gol segnati 600 (5,56 per incontro)
Pubblico 237 496
(2 199 per incontro)
Cronologia della competizione
2010
2012
Manuale

L'European Trophy 2011 è la seconda edizione dell'European Trophy, torneo ad inviti estivo di hockey su ghiaccio per squadre di club europee. È la sesta edizione considerando anche quelle disputate con la denominazione di "Nordic Trophy", trofeo nato nel 2006. La stagione regolare prese il via l'11 agosto 2011 e si concluse il 6 settembre. I playoff si sono disputati fra il 16 ed il 18 dicembre 2011 a Vienna e a Salisburgo. La competizione fu vinta dagli austriaci del Red Bull Salisburgo, i quali si imposero per 3-2 contro lo Jokerit.[1]

Rispetto all'ultima edizione il numero delle squadre partecipanti aumentò da 18 a 24, e per questo motivo nella prima fase del torneo le squadre partecipanti furono suddivise in quattro gironi contro i due della stagione precedente. Le finali della Red Bull Salute furono spostate dal mese di settembre a quello di dicembre, ospitate dalle città austriache di Vienna e Salisburgo.

Formato

Le 24 formazioni iscritte sono state suddivise secondo un criterio parzialmente geografico in quattro divisioni: la Divisione Nord, la Divisione Sud, la Divisione Est e la Divisione Ovest. Ciascuna divisione, composta da sei formazioni, prevede un girone all'italiana con sole gare di andata più tre incontri extra disputati con una squadra proveniente da un altro girone per un totale di otto partite giocate. Ogni formazione disputa quattro incontri in casa e quattro in trasferta. L'accesso ai playoff è garantito alle prime due squadre di ciascuna divisione; tuttavia il Red Bull Salisburgo, organizzatore dei playoff, ha garantito l'accesso alla fase finale del torneo, e qualora non riuscissero ad accedere ai primi due posti della Divisione sostituirebbe la peggiore seconda classificata dell'intero torneo.

In caso di parità per determinare la prima posizione in un gruppo o il passaggio del turno fra due squadre al secondo posto in gironi diversi vengono applicati i seguenti criteri:

  1. Miglior differenza reti
  2. Maggior numero di reti segnate
  3. Risultati negli scontri diretti con le squadre interessate
  4. Sorteggio

Partite

Se una partita si conclude in parità al termine del tempo regolamentare (60 minuti), si disputa un overtime di 5 minuti disputato in 4 contro 4. Se nessuna delle due squadre riesce a segnare nei 5 minuti di overtime di procedere con lo shootout, inizialmente con una serie obbligatoria di tre tiri per ciascuna squadra. Se dopo la serie di tre tiri si è ancora in parità si procede ad oltranza fino alla cosiddetta sudden death, quando una squadra riesce ad imporsi sull'altra.

Una squadra ottiene tre punti in caso di successo entro il tempo regolamentare, due punti per una vittoria all'overtime o allo shootout, un punto in caso di sconfitta all'overtime o allo shootout e nessun punto in caso di sconfitta al termine dei 60 minuti di gioco.

Partecipanti

Divisione Nord
Bandiera della Svezia   Djurgården
Bandiera della Finlandia   HIFK
Bandiera della Finlandia   Jokerit
Bandiera della Rep. Ceca   Slavia Praga
Bandiera della Rep. Ceca   Sparta Praga
Bandiera della Svezia   Luleå
Divisione Sud
Bandiera della Svezia   Linköping
Bandiera della Svezia   HV71
Bandiera della Germania   Adler Mannheim
Bandiera della Rep. Ceca   Bílí Tygři Liberec
Bandiera della Rep. Ceca   Pardubice
Bandiera della Rep. Ceca   Kometa Brno
Divisione Est
Bandiera della Finlandia   Oulun Kärpät
Bandiera della Finlandia   KalPa
Bandiera della Rep. Ceca   České Budějovice
Bandiera della Rep. Ceca   Plzeň 1929
Bandiera della Slovacchia   Slovan Bratislava
Bandiera dell'Austria   Vienna Capitals

Fase a gironi

     Squadra qualificata per i playoff

Divisione Nord

Pos. Squadra Pt G V VS PS P GF GS DR
1. Bandiera della Finlandia   Jokerit 18 8 6 0 0 2 29 18 +11
2. Bandiera della Svezia   Luleå 14 8 4 0 1 3 23 21 +2
3. Bandiera della Svezia   Djurgården 13 8 4 1 0 3 25 20 +5
4. Bandiera della Finlandia   HIFK 13 8 3 0 1 3 24 19 +5
5. Bandiera della Rep. Ceca   Sparta Praga 10 8 3 1 1 4 20 23 -3
6. Bandiera della Rep. Ceca   Slavia Praga 7 8 2 1 0 5 18 29 -11

Divisione Sud

Pos. Squadra Pt G V VS PS P GF GS DR
1. Bandiera della Rep. Ceca   Pardubice 15 8 4 1 1 2 23 21 +2
2. Bandiera della Svezia   Linköping 13 8 3 1 2 2 19 18 +1
3. Bandiera della Germania   Adler Mannheim 12 8 4 0 0 4 22 24 -2
4. Bandiera della Svezia   HV71 10 8 3 0 1 4 15 21 -6
5. Bandiera della Rep. Ceca   Bílí Tygři Liberec 7 8 1 2 0 5 16 19 -3
6. Bandiera della Rep. Ceca   Kometa Brno 5 8 1 1 0 6 20 27 -7

Divisione Est

Pos. Squadra Pt G V VS PS P GF GS DR
1. Bandiera della Rep. Ceca   Plzeň 1929 20 8 5 2 1 0 30 16 +24
2. Bandiera della Rep. Ceca   České Budějovice 20 8 5 2 1 0 26 15 +11
3. Bandiera della Slovacchia   Slovan Bratislava 13 8 3 2 0 3 25 20 +5
4. Bandiera della Finlandia   KalPa 12 8 2 0 3 3 19 21 -2
5. Bandiera della Finlandia   Oulun Kärpät 10 8 1 2 3 2 21 23 -2
6. Bandiera dell'Austria   Vienna Capitals 7 8 1 2 0 5 18 30 -12

Divisione Ovest

Pos. Squadra Pt G V VS PS P GF GS DR
1. Bandiera della Svezia   Frölunda 18 8 5 1 1 1 32 19 +13
2. Bandiera della Germania   Eisbären Berlino 13 8 4 0 1 3 18 26 -8
3. Bandiera dell'Austria   Red Bull Salisburgo 12 8 4 0 0 4 27 25 +2
4. Bandiera della Finlandia   TPS 11 8 2 2 1 3 19 20 -1
5. Bandiera della Svezia   Färjestad 10 8 2 1 2 3 15 22 -7
6. Bandiera della Finlandia   Tappara 5 8 1 0 2 5 21 28 -7

Playoff

I playoff, noti anche come "Red Bulls Salute", hanno avuto luogo presso l'Albert Schultz Eishalle di Vienna e l'Eisarena Salzburg di Salisburgo fra il 16 ed il 18 dicembre 2011; la finale del torneo è stata disputata nella Albert Schultz Eishalle.

Bandiera dell'Austria Vienna
Sedi del Red Bulls Salute 2011
Bandiera dell'Austria Salisburgo
Albert Schultz Eishalle Eisarena Salzburg
Capienza: 7.000 Capienza: 3.200

Tabellone

Quarti di finale Semifinali Finale
O1   Frölunda 2
S2   Linköping 4   Linköping 3
S1   Pardubice 1   Red Bull Salisburgo 4
O2   Red Bull Salisburgo 2   Red Bull Salisburgo 3
N1   Jokerit 7   Jokerit 2
E2   České Budějovice 2   Jokerit 3
E1   Plzeň 1929 1   Luleå 2
N2   Luleå 2 Finale 3º posto
  Linköping 2
  Luleå 3

Quarti di finale

Salisburgo
16 dicembre 2011, ore 17:15 UTC+1
Frölunda 2 – 4
(1-0; 0-3; 1-1)
referto
LinköpingsEisarena Salzburg (890 spett.)

Vienna
16 dicembre 2011, ore 17:15 UTC+1
Jokerit 7 – 2
(2-1; 3-0; 2-1)
referto
České BudějoviceAlbert Schultz Arena (1.200 spett.)

Salisburgo
16 dicembre 2011, ore 20:30 UTC+1
Pardubice 1 – 2
(0-0; 1-2; 0-0)
referto
Red Bull SalisburgoEisarena Salzburg (1.580 spett.)

Vienna
16 dicembre 2011, ore 20:30 UTC+1
Plzeň 1929 1 – 2
(d.t.s.)
(0-0; 0-1; 1-0; 0-0)
referto
LuleåAlbert Schultz Arena (1.000 spett.)

Semifinali

Salisburgo
17 dicembre 2011, ore 17:15 UTC+1
Jokerit 3 – 2
(d.t.s.)
(0-1; 2-0; 0-1)
referto
LuleåEisarena Salzburg (1.000 spett.)

Vienna
17 dicembre 2011, ore 20:30 UTC+1
Linköpings 3 – 4
(d.t.s.)
(1-0; 1-3; 1-0; 0-0)
referto
Red Bull SalisburgoAlbert Schultz Arena (1.460 spett.)

Finale 7º/8º posto

Salisburgo
18 dicembre 2011, ore 14:00 UTC+1
Frölunda 4 – 2
(2-1; 1-0; 1-1)
referto
České BudějoviceEisarena Salzburg (280 spett.)

Finale 5º/6º posto

Salisburgo
18 dicembre 2011, ore 17:15 UTC+1
Pardubice 5 – 3
(2-1; 3-0; 0-2)
referto
Plzeň 1929Eisarena Salzburg (490 spett.)

Finale 3º/4º posto

Vienna
16 dicembre 2011, ore 20:00 UTC+1
Luleå 3 – 2
(d.t.s.)
(0-1; 1-1; 1-0)
referto
LinköpingsAlbert Schultz Arena (3.200 spett.)

Finale

Vienna
16 dicembre 2011, ore 20:00 UTC+1
Jokerit 2 – 3
(1-0; 1-1; 0-2)
referto
Red Bull SalisburgoAlbert Schultz Arena (3.200 spett.)

Statistiche

Classifica marcatori

Aggiornata al 18 dicembre 2011.[2]

Giocatore Squadra PG Gol Assist Punti
Bandiera della Finlandia Ilari Filppula   Jokerit 11 3 13 16
Bandiera degli Stati Uniti Ben Eaves   Jokerit 11 7 6 13
Bandiera del Canada Ramzi Abid   Red Bull Salisburgo 11 2 11 13
Bandiera della Norvegia Mathis Olimb   Frölunda 10 3 9 12
Bandiera del Canada Danny Bois   Red Bull Salisburgo 11 5 6 11
Bandiera del Canada Benoît Gratton   Vienna Capitals 8 2 9 11
Bandiera della Rep. Ceca Martin Straka   Plzeň 1929 10 0 11 11
Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Vlasák   Plzeň 1929 10 8 2 10
Bandiera della Svezia Magnus Kahnberg   Frölunda 8 4 6 10
Bandiera della Svezia Fredrik Pettersson   Frölunda 8 4 6 10

Classifica portieri

Aggiornata al 18 dicembre 2011.[3]

Giocatore Squadra PG MGS Sv%
Bandiera della Finlandia Ville Hostikka   Oulun Kärpät 4 1.88 94.29
Bandiera della Rep. Ceca Marek Schwarz   TPS 4 1.48 93.94
Bandiera della Slovacchia Branislav Konrád   Slovan Bratislava 8 2.40 93.67
Bandiera della Svezia Daniel Larsson   HV71 4 1.97 93.64
Bandiera della Rep. Ceca Jakub Kovář   České Budějovice 10 1.83 93.62

Classifica finale

Vincitori

Campioni dell'European Trophy 2011

Red Bull Salisburgo

Portieri: Thomas Höneckl, Josh Tordjman, Marty Turco

Difensori: Brent Aubin, Rob Davison, Ryan Glenn, Ryan Kavanagh, Doug Lynch (A), Florian Mühlstein, Alexander Pallestrang, Erik Reitz, Matthias Trattnig (A)

Attaccanti: Ramzi Abid, Akim Aliu, Scott Barney, Johannes Bischofberger, Danny Bois, Marco Brucker, Robbie Earl, Dominique Heinrich, Fabio Hofer, Thomas Koch (C), Andreas Kristler, Manuel Latusa, Viktor Lennartsson, Markus Pöck, Kevin Puschnik, Thomas Raffl, Tyler Redenbach, Steve Regier, Michael Schiechl, Markus Schlacher, Daniel Welser, Jeremy Williams

Staff Tecnico: Pierre Pagé (Allenatore), Reijo Ruotsalainen (Ass. allenatore), Patric Wener (Ass. Allenatore)

Note

  1. ^ (EN) ET: Red Bull Salzburg wins European Trophy, su eurohockey.com, 18 dicembre 2011. URL consultato il 13 aprile 2014.
  2. ^ (EN) Statistics European Trophy 2011-2012, su eurohockey.com. URL consultato il 13 aprile 2014.
  3. ^ (EN) Statistics European Trophy 2011-2012 - Goalkeepers, su eurohockey.com, europeantrophy.com. URL consultato il 13 aprile 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su europeantrophy.com. URL consultato il 13 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).
  • (EN) Sito ufficiale Red Bulls Salute, su redbullssalute.com.
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio