Eusebio Guiñazú

Eusebio Guiñazú
Guiñazú in un incontro di campionato, settembre 2011
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza181 cm
Peso114 kg
Rugby a 15
RuoloPilone
Franchigia URC  Munster
Carriera
Attività provinciale
2009  Boland Cavaliers2 (0)
Attività di club[1]
2000-05  Mendoza
2005-06  Tolone21 (0)
2006-09  Agen50 (5)
2010  Stormers7 (0)
2010  Boland Cavaliers2 (0)
2010-11  Biarritz14 (0)
2011-12  Tolosa8 (0)
2012-14  Bath5 (0)
2014-  Munster16 (5)
Attività da giocatore internazionale
2001-2009Bandiera dell'Argentina Argentina15 (0)
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 2007

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Eusebio Guiñazú (Mendoza, 15 gennaio 1982) è un rugbista a 15 argentino, dal 2011 pilone-tallonatore del Munster Rugby.


Biografia

Proveniente dal Mendoza Rugby Club, con il quale esordì nel campionato provinciale in Argentina, fu selezionato per la prima volta a livello internazionale nel 2003, esordendo a Montevideo contro il Paraguay nel corso del Sudamericano di quell'anno.

Nel 2005 divenne professionista e si trasferì in Francia al Tolone e, dopo una sola stagione, all'Agen.

Nel 2007 prese parte con l'Argentina alla Coppa del Mondo in Francia: benché inizialmente non incluso da Marcelo Loffreda nella lista dei 30 convocati, fu chiamato per sostituire l'infortunato Mario Ledesma nella finale per il terzo posto, poi vinta, contro i padroni di casa francesi[1].

Nel luglio 2009, dopo la retrocessione in Pro D2 dell'Agen, Guiñazú s'è visto rescindere il contratto dal club, alle prese con una crisi economica che lo ha indotto a ridurre costi e ingaggi[2]; solo un mese prima il giocatore aveva preso parte alla serie di incontri di metà anno disputati dai Pumas con base nel Regno Unito.

Tornato temporaneamente in Argentina e messosi a disposizione del Mendoza in attesa di ingaggio professionistico[3], a novembre accettò l'offerta della franchigia sudafricana degli Stormers, compagine che milita nel Super Rugby SANZAR, nella stagione 2010[4]; tornato in Europa fu ingaggiato dal Biarritz e, poco meno di un anno dopo, si trasferì al Tolosa[5].

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Argentina call up replacement, in IRB, 15 ottobre 2007. URL consultato il 1º ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2007).
  2. ^ (ES) Carballo y Guiñazú, sin club en Francia, in ESPN Deportes, 17 luglio 2009. URL consultato il 1º ottobre 2009.
  3. ^ (ES) Guiñazú espera novedades, in A pleno rugby, 9 settembre 2009. URL consultato il 1º ottobre 2009.
  4. ^ (ES) Rodrigo Pontis, Eusebio Guiñazu jugará en el rugby sudafricano [collegamento interrotto], in Mendoza On Line, 25 novembre 2009. URL consultato il 29 aprile 2010.
  5. ^ (EN) Guinazu joins Toulouse, in Sky Sports, 31 agosto 2011. URL consultato il 27 gennaio 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eusebio Guiñazú

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Eusebio Guiñazú nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Eusebio Guiñazú, su sarugby.co.za, SARU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Eusebio Guiñazú nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Eusebio Guiñazú in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Eusebio Guiñazú, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Eusebio Guiñazú, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby