Eusebio da San Giorgio

Testa di giovane donna, attribuita a Eusebio da San Giorgio - Louvre, dipartimento delle Arti grafiche

Eusebio da San Giorgio talvolta citato come Eusebio di Jacopo di Cristoforo da San Giorgio (Perugia, 1470 circa – dopo 1550) è stato un pittore italiano del Rinascimento.

Eusebio da San Giorgio, Madonna del sacco (1490-1530

Biografia

Fu allievo del Perugino. Nel 1494 fu eletto Camerlengo dell’Arte dei pittori di Perugia.[1]

Dipinse una pala d'altare per la chiesa parrocchiale di Matelica (1512). Dipinse un'Adorazione dei re nella chiesa di Sant'Agostino a Perugia. Dipinse affreschi di un'Annunciazione e di un San Francesco che riceve le stimmate (1507) per il chiostro di San Damiano ad Assisi. Nel 1537, insieme a Sinibaldo Ibi, elogiò un'opera di Giovanni Battista Caporali completata per l'altare maggiore del Duomo di Perugia.[2]

Note

  1. ^ Bollettino d'arte Archiviato il 2 gennaio 2014 in Internet Archive. dei pittori umbri, Documenti inediti sui pittori perugini, di Umberto Gnolli, p. 124.
  2. ^ Bollettino d'arte, p. 125.

Bibliografia

  • Maria Farquhar, Biographical catalogue of the principal Italian painters, a cura di Ralph Nicholson Wornum, Woodfall & Kinder, Angel Court, Skinner Street, London; Digitized by Googlebooks from Oxford University copy on Jun 27, 2006, 1855, p. 158.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eusebio da San Giorgio

Collegamenti esterni

  • Opere attribuite a Eusebio da San Giorgio
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95745051 · CERL cnp00513116 · Europeana agent/base/97537 · ULAN (EN) 500010517 · GND (DE) 128811366 · WorldCat Identities (EN) viaf-95745051
  Portale Biografie
  Portale Pittura