Fabiano Parisi

Fabiano Parisi
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 178 cm
Peso 70 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Squadra   Fiorentina
Carriera
Giovanili
2011-2016 Pro Irpinia
2016-2017  Vigor Perconti
2017-2018  Benevento
Squadre di club1
2018-2020  Avellino63 (4)[1]
2020-2023  Empoli78 (3)
2023-  Fiorentina21 (0)
Nazionale
2021-2023Bandiera dell'Italia Italia U-2111 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 febbraio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Fabiano Parisi (Solofra, 9 novembre 2000) è un calciatore italiano, difensore della Fiorentina.

Biografia

Nato a Solofra, in provincia di Avellino, è cresciuto con la famiglia nel vicino comune di Serino.[2] Il padre Carmine, che era stato un calciatore a livello dilettantistico negli anni '80, è scomparso prematuramente nel settembre del 2021.[3][2]

Caratteristiche tecniche

È un terzino sinistro con ottime doti tecniche e atletiche, abile sia in fase offensiva (specie nei cross), sia in fase difensiva. Mancino di piede, è impiegabile anche come esterno di centrocampo.[2]

Durante il periodo trascorso ad Avellino, le abilità mostrate in campo gli valgono il soprannome di Pendolino di Serino, in riferimento al comune in cui è cresciuto.[3][4]

Carriera

Club

Gli inizi, Avellino

Inizia a giocare nella scuola calcio locale della Pro Irpinia, per poi passare alla Vigor Perconti, società dilettantistica di Roma, nel 2016.[5] Arrivato all'attenzione di Simone Puleo, ex-bandiera dell'Avellino e allora responsabile del settore giovanile del Benevento, nell'estate del 2017 Parisi entra a far parte della formazione Primavera delle Streghe, con cui partecipa al Torneo di Viareggio l'anno successivo.[4]

Nella stagione 2018-2019, il terzino viene mandato in prestito all'Avellino, costretto a ripartire dalla Serie D dopo il fallimento della società.[6] Con un totale di 41 presenze, una rete e ben 12 assist, Parisi si rivela a sorpresa uno dei protagonisti della promozione diretta in Serie C degli irpini.[7] Riscattato dall'Avellino nell'estate del 2019, il terzino colleziona 32 presenze e quattro reti nella sua prima stagione fra i professionisti, confermandosi come uno dei giovani più promettenti della categoria, nonostante la società campana stesse attraversando un momento di forte instabilità economica e gestionale fuori dal campo.[2]

Empoli

Il 22 settembre 2020 viene acquistato a titolo definitivo dall'Empoli per 500000 €,[8] firmando un contratto triennale.[9] Ottiene 20 presenze e realizza un gol nel campionato di Serie B vinto sotto la guida di Alessio Dionisi, raggiungendo quindi la promozione diretta in massima serie.[2][10][11]

All'inizio della stagione successiva rinnova il proprio contratto con l'Empoli[11] e il 17 ottobre 2021, a 20 anni, esordisce in Serie A nella sconfitta in casa per 4-1 contro l'Atalanta.[12] Ottiene 25 presenza e contribuisce alla salvezza dei toscani.

Il 28 agosto 2022, segna il suo primo gol in massima serie, firmando il momentaneo vantaggio in casa del Lecce, nella partita pareggiata poi per 1-1;[13] in questa stagione gioca 34 partite di campionato con due gol e due assist.

Fiorentina

Il 14 luglio 2023 viene acquistato dalla Fiorentina [14][15] per 10 milioni di euro più bonus.[16] Esordisce con i Viola il 27 agosto, giocando titolare nella gara di campionato pareggiata (2-2) contro il Lecce allo stadio Artemio Franchi. Il successivo 31 agosto fa il suo esordio nelle coppe europee, subentrando a Biraghi nel finale nella partita vinta per 2-0 contro il Rapid Vienna, valevole per il ritorno dei play-off di Europa Conference League.

Nazionale

Nazionali giovanili

Convocato per la prima volta in nazionale Under-21 dal commissario tecnico Paolo Nicolato,[17] esordisce con gli Azzurrini il 16 novembre 2021 nell'amichevole vinta per 4-2 contro la Romania, subentrando a inizio ripresa al posto di Giacomo Quagliata.[18] Nel giugno del 2023 prende parte all'Europeo Under-21, organizzato in Georgia e Romania[19], collezionando tre presenze su tre partite e realizzando un gol nella seconda gara del girone, vinta per 3-2 contro la Svizzera.[20]

Nazionale maggiore

Nel novembre del 2022, riceve la sua prima convocazione ufficiale con la nazionale maggiore, guidata da Roberto Mancini, in sostituzione degli infortunati Rafael Tolói ed Emerson Palmieri in vista delle amichevoli contro Albania e Austria,[21] nelle quali non viene impiegato.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 22 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2018-2019 Bandiera dell'Italia Avellino D 36+5 0 CI-D 0 0 - - - - 41 0
2019-2020 C 27+1 4+0 CI-C 4 0 - - - - 32 4
Totale Avellino 63+6 4 4 0 - - - - 73 4
2020-2021 Bandiera dell'Italia Empoli B 20 1 CI 2 0 - - - - 22 1
2021-2022 A 25 0 CI 0 0 - - - - 25 0
2022-2023 A 33 2 CI 1 0 - - - - 34 2
Totale Empoli 78 3 3 0 - - - - 81 3
2023-2024 Bandiera dell'Italia Fiorentina A 21 0 CI 3 0 UECL 8[22] 0 SI 1 0 33 0
Totale carriera 168 7 10 0 8 0 1 0 187 7

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-11-2021 Frosinone Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 4 – 2 Bandiera della Romania Romania Under-21 Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
25-3-2022 Podgorica Montenegro Under-21 Bandiera del Montenegro 1 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2023 -
29-3-2022 Trieste Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Under-21 Qual. Europeo Under-21 2023 - Ingresso al 66’ 66’
9-6-2022 Helsingborg Svezia Under-21 Bandiera della Svezia 1 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2023 - Ammonizione al 60’ 60’
14-6-2022 Ascoli Piceno Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 4 – 1 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Under-21 Qual. Europeo Under-21 2023 - Uscita al 66’ 66’
22-9-2022 Pescara Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 0 – 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Under-21 Amichevole - Uscita al 46’ 46’
26-9-2022 Castel di Sangro Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera del Giappone Giappone Under-21 Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
24-3-2023 Backa Topola Serbia Under-21 Bandiera della Serbia 0 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
22-6-2023 Cluj-Napoca Francia Under-21 Bandiera della Francia 2 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Europeo Under-21 2023 - 1º turno - Ingresso al 88’ 88’
22-6-2023 Cluj-Napoca Svizzera Under-21 Bandiera della Svizzera 2 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Europeo Under-21 2023 - 1º turno 1
22-6-2023 Cluj-Napoca Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 0 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Under-21 Europeo Under-21 2023 - 1º turno -
Totale Presenze 11 Reti 1

Palmarès

Club

Avellino: 2018-2019 (girone G)
Avellino: 2018-2019
Empoli: 2020-2021

Note

  1. ^ 69 (4) considerando anche i play-off di Serie D e di Serie C.
  2. ^ a b c d e Alfredo Pedullà, PARISI, LA FRECCIA MANCINA DELL'EMPOLI, su Alfredo Pedullà, 19 ottobre 2021. URL consultato il 5 dicembre 2021.
  3. ^ a b Bruno Galvan, Dalla Serie D all'Under 21, Parisi realizza un altro sogno. Napoli pronto ad opzionarlo dall'Empoli., su CalcioNapoli24.it, 13 novembre 2021. URL consultato il 5 dicembre 2021.
  4. ^ a b I 18 anni di Parisi, "il figlio di Charles", su SportChannel214, 9 novembre 2018. URL consultato il 5 dicembre 2021.
  5. ^ Pasquale Manganiello, Due giovani promesse del calcio irpino approdano a Roma, su Irpinianews.it, 17 agosto 2016. URL consultato il 5 dicembre 2021.
  6. ^ Claudio De Vito, Il Calcio Avellino ora è più forte. Saluti a Sturno, il Partenio aspetta i lupi, su Irpinianews.it, 1º settembre 2018. URL consultato il 5 dicembre 2021.
  7. ^ PARISI E CARBONELLI RESTANO ALL'AVELLINO, su Avellino YSport, 17 luglio 2019. URL consultato il 5 dicembre 2021.
  8. ^ G.B. Olivero, A Empoli si sceglie ancora con l’istinto, in La Gazzetta dello Sport, 12 febbraio 2022, p. 27.
  9. ^ Fabiano Parisi è un nuovo calciatore dell'Empoli, su empolifc.com, 22 settembre 2020. URL consultato il 9 novembre 2021.
  10. ^ C'è la prima promossa in Serie A, su sport.sky.it. URL consultato il 9 novembre 2021.
  11. ^ a b Nicola Berardino, Napoli, feeling con l’Empoli: fari puntati sull’azzurrino Parisi, su La Gazzetta dello Sport, 15 novembre 2021. URL consultato il 5 dicembre 2021.
  12. ^ L’Atalanta fa 4-1 a Empoli, Ilicic e Zapata protagonisti, su lastampa.it, 17 ottobre 2021. URL consultato il 9 novembre 2021.
  13. ^ SERIE A - Lecce-Empoli 1-1: Parisi e Strefezza disegnano un pareggio giusto. I salentini si godono un super Banda, su Eurosport, 28 agosto 2022. URL consultato il 31 agosto 2022.
  14. ^ Fabiano Parisi alla Fiorentina, su empolifc.com, 14 luglio 2023. URL consultato il 14 luglio 2023.
  15. ^ FABIANO PARISI E’ UN NUOVO CALCIATORE VIOLA, su acffiorentina.com. URL consultato il 14 luglio 2023.
  16. ^ Calcio: Empoli cede Parisi alla Fiorentina per 10 milioni euro | ANSA.it, su www.ansa.it. URL consultato il 7 febbraio 2024.
  17. ^ Fabiano Parisi convocato dalla Nazionale Under 21, su empolifc.com, 12 novembre 2021. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  18. ^ Splendida Italia: in svantaggio di due gol, batte 4-2 la Romania con il gol di Mulattieri e la tripletta di Canestrelli, su FIGC, 16 novembre 2021. URL consultato il 5 dicembre 2021.
  19. ^ Ufficializzata la lista dei 23 convocati per il Campionato Europeo, c’è anche Gnonto, su figc.it, 13 giugno 2023. URL consultato il 13 giugno 2023.
  20. ^ Svizzera-Italia 2-3: gli Azzurrini calano il tris e si rialzano, su uefa.com, 13 giugno 2023. URL consultato il 20 luglio 2023.
  21. ^ (EN) FIGC, Indisponibili Rafael Toloi ed Emerson Palmieri, convocato a Coverciano Fabiano Parisi, su Federazione Italiana Giuoco Calcio, 13 novembre 2022. URL consultato il 14 novembre 2022.
  22. ^ 1 presenza nei turni preliminari.

Collegamenti esterni

  • Fabiano Parisi, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Fabiano Parisi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Fabiano Parisi, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Fabiano Parisi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (FR) Fabiano Parisi, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio