Fascia di Buck

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo anatomia
Questa voce sull'argomento anatomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Fascia di Buck
Sezione trasversale del pene, che mostra i vasi sanguigni.
Identificatori
TAA09.4.01.026
FMA19641
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La fascia di Buck è uno strato fibro-connettivale che ricopre il pene. È anche conosciuta come fascia profonda del pene[1][2], anche se talvolta viene semplicemente chiamata fascia del pene; alcune fonti, infine, affermano che essa sia una "prosecuzione" della fascia perineale profonda[3].

La fascia di Buck è in continuità con la fascia spermatica esterna nello scroto e il legamento sospensorio del pene.

La vena dorsale profonda del pene scorre all'interno della fascia di Buck, mentre le vene dorsali superficiali del pene scorrono nella fascia superficiale (Dartos) immediatamente sotto la pelle.

È chiamata così in onore di Gurdon Buck.

Note

  1. ^ Suny labs, "The Male Perineum and the Penis: Deep Vessels and Nerves of the Penis", su ect.downstate.edu. URL consultato il 31 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2010).
  2. ^ UAMS, Fasciae of the Pelvis & Perineum, su anatomy.uams.edu. URL consultato l'8 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2018).
  3. ^ Kyung Won, PhD. Chung, Gross Anatomy (Board Review), Hagerstown, MD, Lippincott Williams & Wilkins, 2005, p. 265, ISBN 0-7817-5309-0.

Voci correlate

  • Tunica albuginea

Collegamenti esterni

  • Il perineo Archiviato il 16 aprile 2010 in Internet Archive. su "The Anatomy Lesson" di Wesley Norman (Georgetown University) Immagine Archiviato il 4 giugno 2011 in Internet Archive.
  • Schema in flash su rnceus.com (SWF), su rnceus.com. URL consultato il 31 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2005).
  Portale Anatomia
  Portale Medicina