Fed Cup 2012 Spareggi Gruppo Mondiale II

Gli spareggi per il Gruppo Mondiale II 2012 sono gli spareggi che collegano il Gruppo Mondiale II e i gruppi zonali (rispettivamente il secondo e terzo livello di competizione) della Fed Cup 2012. Le 4 squadre sconfitte nel Gruppo Mondiale II (Bielorussia, Francia, Slovenia e Svizzera) disputano i play-off contro le 4 squadre qualificate dai rispettivi gruppi zonali (Gran Bretagna e Svezia per la zona Euro-africana, Cina per la zona Asia/Oceania, Argentina per le Americhe). Le vincitrici vengono incluse nel Gruppo Mondiale II della successiva edizione, le sconfitte vengono retrocesse nei gruppi zonali.

Accoppiamenti

Le partite si disputano fra il 21 e il 22 aprile 2012.

Francia vs. Slovenia

Bandiera della Francia
Francia
5
Palais des Sports, Besançon, Francia
21 aprile - 22 aprile 2012
Cemento (indoor)
Bandiera della Slovenia
Slovenia
0
1 2 3
1 Bandiera della Francia
Bandiera della Slovenia
Virginie Razzano
Petra Rampre
2
6
6
4
6
4
 
2 Bandiera della Francia
Bandiera della Slovenia
Pauline Parmentier
Nastja Kolar
6
2
6
3
   
3 Bandiera della Francia
Bandiera della Slovenia
Pauline Parmentier
Petra Rampre
6
4
3
6
8
6
 
4 Bandiera della Francia
Bandiera della Slovenia
Stéphanie Foretz Gacon
Nastja Kolar
7
66
7
61
   
5 Bandiera della Francia
Bandiera della Slovenia
Stéphanie Foretz Gacon / Kristina Mladenovic
Petra Rampre / Katarina Srebotnik
6
3
6
4
   

Svizzera vs. Bielorussia

Bandiera della Svizzera
Svizzera
4
Complexe Sportive des Iles, Yverdon-les-Bains, Svizzera
21 aprile - 22 aprile 2012
Cemento (indoor) - Rebound Ace
Bandiera della Bielorussia
Bielorussia
1
1 2 3
1 Bandiera della Svizzera
Bandiera della Bielorussia
Timea Bacsinszky
Olga Govortsova
4
6
4
6
   
2 Bandiera della Svizzera
Bandiera della Bielorussia
Stefanie Vögele
Aljaksandra Sasnovič
6
0
5
7
6
3
 
3 Bandiera della Svizzera
Bandiera della Bielorussia
Stefanie Vögele
Olga Govortsova
6
1
6
1
   
4 Bandiera della Svizzera
Bandiera della Bielorussia
Timea Bacsinszky
Aljaksandra Sasnovič
6
2
3
6
6
1
 
5 Bandiera della Svizzera
Bandiera della Bielorussia
Belinda Bencic / Amra Sadiković
Darya Lebesheva / Aljaksandra Sasnovič
65
7
7
67
7
5
 

Svezia vs. Gran Bretagna

Bandiera della Svezia
Svezia
4
Boråshallen, Borås, Svezia
21 aprile - 22 aprile 2012
Cemento (indoor)
Bandiera della Gran Bretagna
Gran Bretagna
1
1 2 3
1 Bandiera della Svezia
Bandiera della Gran Bretagna
Johanna Larsson
Elena Baltacha
6
1
7
5
   
2 Bandiera della Svezia
Bandiera della Gran Bretagna
Sofia Arvidsson
Anne Keothavong
6
1
6
4
   
3 Bandiera della Svezia
Bandiera della Gran Bretagna
Sofia Arvidsson
Laura Robson
6
4
1
6
6
3
 
4 Bandiera della Svezia
Bandiera della Gran Bretagna
Johanna Larsson
Anne Keothavong
7
66
3
6
6
4
 
5 Bandiera della Svezia
Bandiera della Gran Bretagna
Ellen Allgurin / Hilda Melander
Elena Baltacha / Heather Watson
63
7
1
6
   

Argentina vs. Cina

Bandiera dell'Argentina
Argentina
3
Parque Roca, Buenos Aires, Argentina
21 aprile - 22 aprile 2012
Terra rossa (outdoor)
Bandiera della Cina
Cina
0
1 2 3
1 Bandiera dell'Argentina
Bandiera della Cina
Paula Ormaechea
Yi-Miao Zhou
6
2
6
2
   
2 Bandiera dell'Argentina
Bandiera della Cina
Florencia Molinero
Qiang Wang
6
3
6
4
   
3 Bandiera dell'Argentina
Bandiera della Cina
Paula Ormaechea
Qiang Wang
6
4
6
2
   
4 Bandiera dell'Argentina
Bandiera della Cina
Florencia Molinero
Yi-Miao Zhou
non
disputati
     
5 Bandiera dell'Argentina
Bandiera della Cina
Mailen Auroux / María Irigoyen
Chen Liang / Wan-Ting Liu
       

Verdetti

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su fedcup.com. URL consultato il 30 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis