Federico Bonola

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti patrioti italiani e esploratori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Federico Bonola

Federico Bonola conosciuto anche come Federico Bonola Bey (Milano, 1839 – Il Cairo, 16 dicembre 1912) è stato un patriota ed esploratore italiano.

Combatté nelle guerre risorgimentali come garibaldino[1] per l'Unità d'Italia e, in seguito all'unità, combatté nelle campagne contro il brigantaggio nel sud della penisola.[2]

Nel 1873 si trasferì in Egitto dove partecipò come esploratore a numerose spedizioni lungo il Nilo e ricoprì il ruolo di segretario della Società geografica Khediviale.[3]

In seguito a queste esperienze, fu responsabile dell'allestimento del museo etnografico del Cairo[4].

Note

  1. ^ Giuseppe Buttà, Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta: memorie della rivoluzione dal 1860 al 1861, Milano, Bompiani, 1985.
  2. ^ Vittore Buzzi, Claudio Buzzi, Le vie di Milano: dizionario della toponomastica milanese, Milano, Hoepli, 2005.
  3. ^ Economia e storia, Volume 19, Milano, Fratelli Bocca Editore, 1984.
  4. ^ Emilio Capannelli, Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900: l'area fiorentina, Volume 2, L.S. Olschki.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Federico Bonola
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico Bonola
Controllo di autoritàVIAF (EN) 74154795 · ISNI (EN) 0000 0003 7408 3665 · BAV 495/305348 · LCCN (EN) no2017166520 · GND (DE) 117618748 · BNE (ES) XX5232811 (data) · BNF (FR) cb15349857j (data) · J9U (ENHE) 987009348831905171
  Portale Biografie
  Portale Risorgimento