Fenomeni cadaverici

Per fenomeni cadaverici in ambito medico si intendono le modificazioni a cui un corpo va incontro nel periodo successivo al decesso. Questi fenomeni morfologici, fisico-chimici, anatomici e bioumorali sono indagati in tanatologia e permettono di diagnosticare cronologicamente la morte del soggetto.[1]

Classificazione

Classicamente vengono distinti due gruppi principali: i "fenomeni abiotici" e i "fenomeni trasformativi". A loro volta questi possono essere suddivisi in: fenomeni abiotici immediati e consecutivi e fenomeni trasformativi distruttivi e speciali.[2]

Fenomeni abiotici

I fenomeni abiotici immediati comprendono quelli che un tempo era denominata "triade del Bichat"[3]:

  • la perdita di coscienza e di tutte le funzioni neurologiche;
  • l'arresto della circolazione;
  • l'arresto della respirazione.

I fenomeni abiotici consecutivi comprendono:[2]

  • la disidratazione;
  • il raffreddamento;
  • le ipostasi;
  • la rigidità cadaverica;
  • l'acidificazione dei tessuti.

Fenomeni trasformativi

Successivamente, col passare delle ore, cominciano a manifestarsi i cosiddetti segni trasformativi. Quelli distruttivi comprendono:[2]

  • l'autolisi;
  • l'autodigestione;
  • la putrefazione (divisa a sua volta in stadio cromatico, enfisematoso e scheletrico).

Se il cadavere è ubicato in ambienti con particolari caratteristiche fisico-climatiche, si manifestano i segni trasformativi speciali:[2]

  • la macerazione (in acqua o comunque in ambienti umidi);
  • la saponificazione (in ambienti umidi e in presenza di sali di calcio si ha la formazione di adipocera a partire dagli acidi grassi del corpo);
  • la mummificazione (in ambienti asciutti e ventilati);
  • la corificazione (fenomeno che si osserva solitamente quando il cadavere è all'interno di casse metalliche).

Note

  1. ^ Cadavere, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 9 maggio 2024.
  2. ^ a b c d Angela Segantini 2008
  3. ^ Dora Mirtella, Tanatologia forense, su Portale Docenti dell'Università di Macerata, 2020, p. 3. URL consultato il 9 maggio 2024.

Bibliografia

  • Angela Segantini, La cronologia della morte. Il sopralluogo del C.T.U. sulla scena del crimine in presenza di cadavere (PDF), Università Telematica Pegaso, a.a. 2008-2009. Ospitato su Associazione Scientifica Anti Crimine. (versione alternativa)
  • Maria Vittoria Maggi, Esame del cadavere: i fenomeni cadaverici, in Ius in Itinere, 16 ottobre 2017, ISSN 2724-2862 (WC · ACNP).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Le modificazioni tanatologiche del cadavere, su digilander.libero.it (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2014).
  • Giangiacomo Perrando, Tanatologia, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina