Ferdinand Julius Cohn

Ferdinand Julius Cohn (Breslavia, 24 gennaio 1828 – Breslavia, 25 giugno 1898) è stato un botanico e biologo tedesco.

Ferdinand Julius Cohn

Biografia

Insieme a Robert Koch è considerato uno dei fondatori della batteriologia moderna.

Cohn nacque nella città di Breslavia (Wrocław) che all'epoca si trovava nella provincia prussiana della Slesia, figlio di un commerciante di origine ebraica, si diplomò nel 1844 presso il Maria-Magdalenen-Gymnasium, una delle scuole più ricche di tradizione della Germania. In seguito studiò Biologia a Breslavia e a Berlino, concludendo gli studi nel 1847. Nel 1851 venne nominato docente presso l'istituto di fisiologia botanica dell'Università di Breslavia, nel 1859 venne nominato professore presso lo stesso istituto.

Nel 1870, in una fontana di acqua potabile scoprì un batterio filiforme, chiamò la sua scoperta Crenothrix polyspora in tedesco Brunnenfaden (Filo delle fontane), l'opera scientifica principale di Cohn fu il suo impegno nella classificazione dei batteri.

A lui si deve inoltre la riscoperta del giardino botanico di Lorenz Scholz von Rosenau a Breslavia.

Nel 1885 gli venne conferita la Medaglia Leeuwenhoek dall'Accademia delle Scienze Olandese, nel 1895 venne premiato con la Medaglia Linneana della Linnean Society of London.

Cohn morì nel 1898 nella sua città natale, la sua tomba è tuttora visibile nel cimitero ebraico di Breslavia.

Opere

  • Zur Naturgeschichte des Protococcus Pluvialis. Bonn, 1851
  • Die Menschheit und die Pflanzenwelt. Breslavia, 1851
  • Der Haushalt der Pflanzen Lipsia, 1854
  • Untersuchungen über die Entwicklungsgeschichte der Mikroskopischen Algen und Pilze. Bonn, 1854
  • Beiträge zur Biologie der Pflanzen (Serie di scritti, Breslavia, iniziati nel 1870)
  • Neue Untersuchungen über Bakterien. Bonn, 1872-75
  • Die Pflanze. Lipsia, 1882
Cohn è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Ferdinand Julius Cohn.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Ferdinand Julius Cohn
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Ferdinand Julius Cohn
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferdinand Julius Cohn
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ferdinand Julius Cohn

Collegamenti esterni

  • (DE) Ferdinand Cohn, vita e opere, su ferdinand-cohn.de.
  • (DE) Biografia su breslau-wroclaw.de, su breslau-wroclaw.de (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2015).
  • (EN) informazioni biografiche, su asm.org. URL consultato il 13 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 61803207 · ISNI (EN) 0000 0001 0979 3199 · SBN PUVV344296 · CERL cnp01382212 · LCCN (EN) n87147074 · GND (DE) 116629207 · BNF (FR) cb146262992 (data) · J9U (ENHE) 987007259960705171 · CONOR.SI (SL) 47405923
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie