Filippo Orsatti

Filippo Orsatti

Preside del Rettorato della Provincia di Sondrio
Durata mandato1943 - 1944
PredecessoreUgo Martinola
SuccessoreBruno Giacconi

Filippo Orsatti (Sondrio, 9 maggio 1885 – Sondrio, 28 novembre 1972) è stato un ingegnere e politico italiano.

Biografia

Figlio del politico ed ingegnere Giacomo il giovane Filippo Orsatti seguì le impronte del padre, venendo eletto consigliere comunale a Sondrio e dal 1913 al 1914, essendo indisponibile il sindaco Leopoldo Ottoni, in qualità di assessore anziano assunse le funzioni di sindaco.[1]

Come ingegnere progettò diverse costruzioni, fra cui la Centrale idroelettrica di Stazzona di Villa di Tirano e l'Istituto Tecnico Commerciale "De Simoni" in cui insegnò nella sezione per geometri,[1] oggi palazzo di Giustizia[2]. Convinto assertore delle comunicazioni transorobiche Orsatti progettò il collegamento fra Sondrio e Bergamo, argomento che trattò sul quotidiano "Il popolo valtellinese" .

Orsatti fu preside del rettorato provinciale di Sondrio dal 1943 al 1944.[3]

Onorificenze

Note

  1. ^ a b https://www.provinciasondrio.it/storia/lamministrazione-provinciale/serie-storica-amministratori/biografie-amministratori#_5
  2. ^ https://www.procura.sondrio.giustizia.it/palazzo.aspx
  3. ^ a b https://www.provinciasondrio.it/storia/lamministrazione-provinciale/serie-storica-amministratori/biografie-amministratori#_7
Predecessore Presidente del Rettorato Provinciale di Sondrio Successore
Ugo Martinola 1943 - 1944 Bruno Giacconi
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Storia