Filippo di Novara

Filippo di Novara (1190 circa – Cipro, tra il 1261 e il 1264[1]) è stato uno storico, militare, poeta, giurista e diplomatico italiano.

Nato probabilmente a Novara in una famiglia di nobile estrazione, trascorse tutta la sua vita adulta in Medio Oriente al servizio degli Ibelin, conti del Regno di Gerusalemme[1].

È ricordato quale autore dei Mémoires, opera drammatica e di parte, ma di grande valore storico, nella quale sono ripercorsi gli eventi che coinvolsero gli Ibelin durante la crociata di Federico II.[1]

Note

  1. ^ a b c Margherita Spampinato Beretta, Filippo da Novara, Dizionario Biografico degli Italiani, su treccani.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Filippo di Novara
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo di Novara

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 89335877 · ISNI (EN) 0000 0001 1856 446X · BAV 495/238709 · CERL cnp00166847 · Europeana agent/base/9134 · LCCN (EN) nr95041108 · GND (DE) 100958311 · BNF (FR) cb124589566 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie