Fleet Radio Unit

Grammatica da correggere!
Questa voce o sezione sull'argomento guerra contiene errori ortografici o sintattici oppure è scritta in una forma migliorabile.
Commento: questa traduzione è pressoché incomprensibile; e dove sono le note? Caldeggiata assai la cancellazione.

Le Fleet Radio Units (FRU) erano i centri maggiori degli Alleati nella seconda guerra mondiale per la crittografia e lo spionaggio con segnali elettromagnetici (SIGINT) durante la campagna del Pacifico. Inizialmente due FRU furono installate nel Pacifico, una a Pearl Harbor, nelle isole Hawaii, chiamate Station HYPO o FRUPAC (Fleet Radio Unit, Pacific) e lꞌaltra chiamata Station CAST o Belconnen, alla Stazione Navale Sangley Point, poi isola di Corregidor, nelle Filippine. Con la caduta delle Filippine in mani giapponesi nei mesi di aprile e maggio 1942, il personale della stazione CAST fu evacuato e trasferito in una nuova FRU a Melbourne in Australia, chiamata FRUMEL (Fleet Radio Unit, Melbourne). HYPO e FRUMEL avevano tra lꞌaltro il compito di supervisione sulle unità distaccate in altre, diverse località e di quelle imbarcate su navi attraverso le aree del Pacifico, fino alla fine della guerra. Un terzo centro, il NEGAT, risiedeva presso i quartier generali OP-20-G (ꞌꞌOffice of Chief Of Naval Operations (OPNAV), 20ª Division of the Office of Naval Communications, G Section / Communications Security) a Washington, DC. Lꞌintera attività di decrittazione condotta dalle varie unità era denominata Operation Magic.

Il legame tra le unità e lꞌUfficio Combinato dellꞌEstremo Oriente (FECB; il centro di intelligence sui segnali si trovava a Colombo (Ceylon) nel 1942) era intitolato Copek.

Bibliografia

  • W. J. Holmes, Double-edged Secrets: U.S. Naval Intelligence Operations in the Pacific During World War II, Annapolis (Maryland), Blue Jacket Books/Naval Institute Press, 1979, ISBN 1-55750-324-9.
  • Frederick D. Parker, A Priceless Advantage: U.S. Navy Communications Intelligence and the Battles of Coral Sea, Midway, and the Aleutians, su ibiblio.org, National Security Agency, Central Security Service. URL consultato il 20 novembre 2006.
  • John Prados, Combined Fleet Decoded: The Secret History of American Intelligence and the Japanese Navy in World War II, New York, Random House, 1995, ISBN 0-679-43701-0.
  • Michael Smith, The Emperor's Codes: Bletchley Park and the Breaking of Japan's Secret Ciphers, Londra, Bantam Press, 2000, ISBN 9780553813203.
  • H. P. Willmott, The Barrier and the Javelin: Japanese and Allied Pacific Strategies February to June 1942, Annapolis, Maryland, Naval Institute Press, 1983, ISBN 0-87021-535-3. URL consultato il registrazione.
  Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale