Fondazione Gramsci

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.
Abbozzo associazioni
Questa voce sull'argomento associazioni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Fondazione Gramsci
Fondazione Gramsci Onlus
TipoOnlus
Affiliazione internazionaleFEPS, IALHI
Fondazione1950
Scopoculturale
Sede centraleBandiera dell'Italia Roma
IndirizzoVia Sebino 43a, 00199 (RM)
PresidenteBandiera dell'Italia Silvio Pons
DirettoreFrancesco Giasi
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Fondazione Gramsci (fino al 1954 Fondazione Antonio Gramsci, dal 1954 al 1982 Istituto Gramsci, dal 1982 al 2016 Fondazione Istituto Gramsci) è un'associazione onlus fondata a Roma nel 1950. La Fondazione ha lo scopo di raccogliere e conservare la documentazione relativa all'opera e al pensiero di Antonio Gramsci, nonché di stimolare la ricerca sulla storia del movimento operaio, sia italiano sia internazionale.

Libri e riviste appartenuti a Gramsci hanno costituito il nucleo documentario originale. A questi sono stati accorpati negli anni 1960 i manoscritti originali dei Quaderni del carcere e delle Lettere del comunista sardo. Dal 1994, la Fondazione conserva integralmente l'Archivio storico del Partito Comunista Italiano, dall'anno della sua costituzione (1921) all'anno del suo scioglimento (1991). La Fondazione conserva anche l'archivio di Luchino Visconti e della scrittrice Sibilla Aleramo.

L'attuale presidente è Silvio Pons, mentre Francesco Giasi ne è il direttore scientifico. La Fondazione è coordinata inoltre da un Consiglio d'amministrazione, un Comitato dei garanti, un Consiglio di indirizzo scientifico e un'Assemblea.[1]

Note

  1. ^ Organismi Fondazione Gramsci, su fondazionegramsci.org.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su fondazionegramsci.org. Modifica su Wikidata
  • Eventi organizzati da Fondazione Gramsci, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Fondazione Gramsci, su Sistema archivistico nazionale, Istituto centrale per gli archivi. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 152196142 · ISNI (EN) 0000 0001 1957 8783 · LCCN (EN) n85264912 · J9U (ENHE) 987007261241005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85264912
  Portale Comunismo
  Portale Politica
  Portale Roma
  Portale Storia d'Italia