Ford Otosan

Otosan
Logo
Logo
StatoBandiera della Turchia Turchia
Forma societariaSocietà per azioni
Borse valoriBorsa Istanbul: FROTO
Fondazione1959 a İzmit
Sede principaleİzmit
GruppoKoç Holding
Persone chiaveRahmi Koç, Presidente
SettoreAutomobilistico
Prodottiautovetture
Utile netto€ 6.4 ml (2007)
Dipendenti7.949 (2010)
Sito webwww.fordotosan.com.tr/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Otosan (per esteso: Otomobil Sanayii; in italiano Industria automobilistica) è un produttore di automobili turco sede ad Istanbul. La ditta fu fondata nel 1959 derivante da una già esistente (1928) ditta di importazione di veicoli Ford, la Vehbi Koç.[1] La società utilizzò un contratto di joint-venture stipulato con la Ford Motor Company che le permetteva fino ad oggi di produrre veicoli Ford sotto il nome di Otosan Ford. In seguito si aggiunse un accordo anche con la britannica Reliant Motors, che permise la creazione della marca Anadol[2] Le Anadol, con motore Ford, rimasero in produzione dal 1966 fino al 1985. La forma della carrozzeria in plastica di questa prima auto turca prodotta in serie fu sviluppata dallo studio di design Ogle.

Lo stabilimento Otosan di Kocaeli ricevette il riconoscimento Ford "Best Plant In The World" per gli anni 2002, 2003, 2004, 2005. Ford Otosan rifornisce inoltre con pezzi di ricambio 27 altri Paesi.

Modelli

Anadol

  • Anadol A1 (1966-1975)
  • Anadol A2 (1970-1981)
  • Anadol STC-16 (1973-1975)
  • Anadol SV-1600 (1973-1982)
  • Anadol Böcek (1975-1977)
  • Anadol A8-16/16 SL (1981-1984)

Otosan

  • Otosan 500 pikap (1971-1991)
  • Otosan P-100 pikap (dal 1991; PickUp su base Otosan Ford Taunus)
  • Otosan P-250 pikap (dal 1991; langer PickUp su base Otosan Ford Taunus)

Otosan Ford

Automobili

Veicoli industriali

Autocarri

Prototipi

  • 1977 Anadol FW11
  • 1979 Anadol Çağdaş
  • 1981 Anadol A9

Note

  1. ^ Frank-Albert Jllg; Auto A-Z (1989); pagina 219
  2. ^ Automobilrevue Nr 34; 19. August 2009; Pagina 3

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Otosan

Collegamenti esterni

  • (TREN) Sito ufficiale, su fordotosan.com.tr. Modifica su Wikidata
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti