Galway Film Fleadh

Galway Film Fleadh
LuogoBandiera dell'Irlanda Galway
Anni1989 - oggi
Frequenzaannuale
Dateluglio
GenereCinema
Sito ufficialewww.galwayfilmfleadh.com/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Galway Film Fleadh è un festival cinematografico internazionale fondato nel 1989 come parte del Galway International Arts Festival. Considerato il principale festival cinematografico irlandese, l'evento si tiene ogni anno a luglio nella città di Galway in Irlanda.[1] Il festival include la Galway Film Fair, un mercato cinematografico mirato che consente ai registi con progetti in fase di sviluppo di incontrare un gran numero di potenziali produttori, finanziatori e distributori.[2]

Storia

Il festival è stato fondato nel 1989,[3] come parte del Galway Arts Festival e si è tenuto presso il Claddagh Palace fino alla chiusura della sede nel 1995.[4] Il festival è diventato noto come luogo per le Première dei film irlandesi, ma come festival internazionale presenta anche opere di film stranieri.[5][6]

Dal 1995 il Fleadh conduce anche il Junior Film Fleadh, che si tiene a novembre e rivolto a film per ragazzi e pubblico studentesco.[7]

Nel 2014, una giuria della rivista MovieMaker composta da registi, critici e dirigenti del settore cinematografico ha incluso il Galway Film Fleadh nella lista dei "25 festival cinematografici più belli del mondo".[8]

Film italiani presentati al Fleadh

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento premi cinematografici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Anni 2010

  • 2010
    • La doppia ora, regia di Giuseppe Capotondi: World Cinema
    • Io sono l'amore, regia di Luca Guadagnino: World Cinema
    • L'uomo che verrà, regia di Giorgio Diritti: World Cinema
  • 2011
    • Passione, regia di John Turturro
  • 2014
    • Il futuro, regia di Alicia Scherson: World Cinema
    • Ombra bianca, regia di Noaz Deshe: World Cinema
    • The Special Need, regia di Carlo Zoratti: World Cinema
  • 2016
    • L'accabadora, regia di Enrico Pau: World Cinema
    • Fuocoammare, regia di Gianfranco Rosi: Human Rights Films
  • 2019
    • La rivoluzione, regia di Joseph Troia: International Feature Fiction

Note

  1. ^ Welcome to the Galway Film Fleadh, su web.archive.org, 7 ottobre 2014. URL consultato il 9 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2014).
  2. ^ (EN) Shane Danielsen, Shane Danielsen, Galway Film Fleadh carves out niche, su Variety, 17 maggio 2008. URL consultato il 9 agosto 2020.
  3. ^ Galway Film Fleadh | Indiewire, su web.archive.org, 6 novembre 2014. URL consultato il 9 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2014).
  4. ^ Kernan, rews Galway Advertiser, Thu, Jul 09, 2009, Looking back on twenty-one years of the Galway Film Fleadh, su Galway Advertiser. URL consultato il 9 agosto 2020.
  5. ^ 23rd Fleadh makes holy show of Stella line-up - The Irish Times | HighBeam Research, su web.archive.org, 28 marzo 2015. URL consultato il 9 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2015).
  6. ^ (EN) Diana Lodderhose, Diana Lodderhose, Fleadh harvests Irish film bounty, su Variety, 26 giugno 2010. URL consultato il 9 agosto 2020.
  7. ^ Film school - The Irish Times | HighBeam Research, su web.archive.org, 28 marzo 2015. URL consultato il 9 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2015).
  8. ^ (EN) M. M. Staff, The 25 Coolest Film Festivals in the World, 2014 - Page 2 of 4, su MovieMaker Magazine, 17 novembre 2014. URL consultato il 9 agosto 2020.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su galwayfilmfleadh.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Galway Film Fleadh, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 136669291
  Portale Cinema
  Portale Irlanda