Gambellara Vin Santo

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento vini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento vini sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Gambellara (vino).
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento vini sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Gambellara classico.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento vini sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Gambellara Vin Santo classico.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento vini sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Recioto di Gambellara.


Gambellara
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
Resa (uva/ettaro)140 q
Resa massima dell'uva40,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
14,0%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
14,0%
Estratto secco
netto minimo
18,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
26/03/1970  
Gazzetta Ufficiale del29/05/1970,
n 132
Vitigni con cui è consentito produrlo
  • Garganega: 80.0% - 100.0%
[senza fonte]

Il Gambellara Vin Santo è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Vicenza.

Caratteristiche organolettiche

  • colore: giallo ambrato carico.
  • odore: profumo intenso, caratteristico di passito.
  • sapore: dolce, armonico, vellutato.

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • Vicenza (1990/91) 181,52
  • Vicenza (1991/92) 178,9
  • Vicenza (1992/93) 129,9
  • Vicenza (1993/94) 97,75
  • Vicenza (1994/95) 102,07
  • Vicenza (1995/96) 132,47
  • Vicenza (1996/97) 75,19
  Portale Alcolici
  Portale Vicenza