Genoa Cricket and Football Club 1914-1915

Genoa Cricket and Football Club
Stagione 1914-1915
Un undici rossoblù che conquistò il settimo sigillo del Grifone (Genoa-AC Ligure del 6 dicembre 1914)
Sport calcio
Squadra  Genoa
AllenatoreBandiera dell'Inghilterra William Garbutt
PresidenteBandiera dell'Italia George Davidson
Prima CategoriaVincitore
Maggiori presenzeCampionato: 4 giocatori (20)
Miglior marcatoreCampionato: Aristodemo Santamaria (26)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1914-1915.

Stagione

Il Genoa rinuncia a buona parte dei suoi stranieri, poiché lasciano il club John Grant, Hans Schmidt e Maxime Surdez, sostituiti da calciatori italiani.

Gli ingaggi più importanti furono quelli dei vercellesi Felice Berardo e di Angelo Mattea; questi ingaggi causarono l'intervento della Federazione che comminò la squalifica del Campo di Marassi, costringendolo a giocare allo Stadium per due turni,[1] e una multa al club. Tra l'altro Mattea rinunciò al trasferimento e rimase con i piemontesi.[2]

Il Genoa esordì in campionato il 4 ottobre contro l'Acqui nella vittoria esterna per 16-0, che risulta la più pesante vittoria esterna nel campionato italiano: essa fu dovuta, oltre al maggior tasso tecnico dei rossoblu, anche al fatto che i piemontesi dovettero affrontare l'intera partita in 9 a causa di alcune irregolarità nel tesseramento di due suoi giocatori.[3]

Medaglione del Genoa campione 1914-1915

Il campionato venne interrotto a una giornata dal termine del Girone Finale che il Genoa conduceva a causa dell'entrata in guerra dell'Italia. Il campionato venne assegnato al Grifone dalla FIGC solo al termine del conflitto, nel 1921, poiché era la società che guidava il girone settentrionale della Prima Categoria 1914-1915.[4][5]

Due giocatori rossoblù non seppero mai di aver vinto il campionato, poiché erano deceduti durante il conflitto; si trattava di Adolfo Gnecco e di Claudio Casanova che si aggiunsero agli altri soci del Genoa, come James Spensley, Luigi Ferraris e Alberto Sussone.[6]

Divise

La maglia per le partite casalinghe presentava i colori attuali (anche se la dicitura ufficiale era rosso granato e blu) ma a differenza di oggi il blu era posizionato a destra.

La seconda maglia era la classica maglia bianca con le due strisce orizzontali rosso-blu sormontate dallo stemma cittadino.

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Francesco Costa
Bandiera dell'Italia P Adolfo Gnecco
Bandiera dell'Italia P Pasquale Lissone[7]
Bandiera dell'Italia P Giacomo Rolla
Bandiera dell'Italia D Claudio Casanova
Bandiera dell'Italia D Renzo De Vecchi
Bandiera dell'Italia D Carlo Ferrari
Bandiera dell'Italia D Ruggero Maineri
Bandiera dell'Italia C Mario Barabino
Bandiera dell'Italia C Luigi Benvenuto
Bandiera dell'Italia C Tito Davanzelli
Bandiera della Svizzera C Konrad Walter Herrmann
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Ettore Leale
Bandiera dell'Italia C Alessandro Magni
Bandiera dell'Italia C Pietro Pella
Bandiera dell'Italia C Enrico Sardi
Bandiera dell'Italia C Domenico Sedino
Bandiera dell'Italia C Giovanni Battista Traverso
Bandiera dell'Italia A Felice Berardo
Bandiera dell'Italia A Augusto Bergamino
Bandiera dell'Italia A Luigi Magnano
Bandiera dell'Italia A Edoardo Mariani
Bandiera dell'Italia A Aristodemo Santamaria
Bandiera dell'Inghilterra A Percy Walsingham

Calciomercato

Risultati

Prima Categoria

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1914-1915 § Girone A.

Girone A

Girone d'andata
Acqui Terme
4 ottobre 1914
Acqui  0 – 16
referto
  GenoaCampo di viale Savona
Arbitro: Bandiera dell'Italia Resegotti (Milano)
MarcatoriGol 25’?
GolGolGolGolGolGolGolGolGolGolGolGolGolGolGol ?

Genova
11 ottobre 1914
Genoa  7 – 0
referto
  SavonaCampo Genoa Cricket & Football Club
Arbitro: Bandiera dell'Italia Borda (Torino)
Santamaria Gol 1’, Gol 7’, Gol 40’
Sardi Gol 27’, Gol 61’, Gol 83’
Benvenuto Gol 32’
Marcatori

Genova
18 ottobre 1914
Genoa  3 – 0
referto
  Andrea DoriaCampo Genoa Cricket & Football Club
Arbitro: Bandiera dell'Italia Mauro (Milano)
De Vecchi Gol 15’ (rig.)
Benvenuto Gol 80’
Sardi Gol 90’
Marcatori

Alessandria
25 ottobre 1914
Alessandria  3 – 0
referto
  GenoaPiazza Genova
Arbitro: Bandiera dell'Italia Scamoni (Torino)
Ticozzelli Gol 18’
Grillo Gol 57’, Gol 63’
Marcatori

Bolzaneto
1º novembre 1914
AC Ligure  1 – 4
referto
  GenoaCampo dell'Associazione Calcio Ligure
Arbitro: Bandiera dell'Italia Pippo (Genova)
Marchetti Gol 5’MarcatoriGol 30’, Gol 32’ Santamaria
Gol 44’, Gol 69’ Sardi

Girone di ritorno
Genova
8 novembre 1914
Genoa  12 – 0
referto
  AcquiCampo Genoa Cricket & Football Club
Arbitro: Bandiera dell'Italia Vagge (Genova)
Walsingham Gol 14’, Gol 24’, Gol 56’
Mariani Gol 19’
Sardi Gol 19’, Gol 71’, Gol 78’, Gol 85’
Santamaria Gol 26’, Gol 51’, Gol 88’
De Vecchi Gol 32’
Marcatori

Savona
15 novembre 1914
Savona  0 – 6
referto
  GenoaVia Frugoni
Arbitro: Bandiera dell'Italia Brunetti (Torino)
MarcatoriGol 29’ Santamaria
Gol 34’ Sardi
Gol 38’ Santamaria
Gol 55’ Sardi
Gol 74’ Mariani
Gol 87’ Walsingham

Genova
22 novembre 1914
Andrea Doria  0 – 8
referto
  GenoaCampo sportivo della Cajenna
Arbitro: Bandiera dell'Italia Gregorio (Milano)
MarcatoriGol 11’, Gol 61’ Walsingham
Gol 25’, Gol 70’ Santamaria
Gol 49’ (rig.) De Vecchi
Gol 52’ Traverso
Gol 64’ Mariani
Gol 73’ Sardi

Genova
29 novembre 1914
Genoa  2 – 1
referto
  AlessandriaStadium di Piazza Verdi (5 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Mauro (Milano)
Magni Gol 7’
Walsingham Gol 31’
MarcatoriGol 63’ Carcano

Genova
6 dicembre 1914
Genoa  3 – 0
referto
  AC LigureStadium di Piazza Verdi
Arbitro: Bandiera dell'Italia Fontana (Alessandria)
Santamaria Gol 1’
Sardi Gol 19’
Herrmann Gol 78’
Marcatori

Girone A semifinale

Girone d'andata
Genova
10 gennaio 1915
Genoa 4 – 0
referto
JuventusCampo Genoa Cricket & Football Club
Arbitro: Bandiera dell'Italia Pedroni (Milano)
De VecchiGol 2’ (rig.)
Benvenuto Gol 35’
Sardi Gol 52’
Magni Gol 60’
Marcatori

Venezia
17 gennaio 1915
Venezia 0 – 3
referto
GenoaCampo di Sant'Elena
Arbitro: Bandiera dell'Italia Tessari (Padova)
MarcatoriGol 25’, Gol 85’ Santamaria
Gol 35’ Berardo

Genova
7 febbraio 1915
Genoa 3 – 0 CasaleCampo Genoa Cricket & Football Club
Arbitro: Bandiera dell'Italia Pedroni (Milano)
Walsingham Gol 36’
Santamaria Gol 54’, Gol 63’
Marcatori

Girone di ritorno
Torino
21 marzo 1915
Juventus 2 – 5 GenoaStadio di Corso Sebastopoli
Arbitro: Bandiera dell'Italia Pedroni (Milano)
Giriodi Gol 12’
Baldi Gol 82’
MarcatoriGolGol 78’, Gol 80’ Santamaria
Gol 64’ Mariani
Gol 88’ Berardo

Genova
28 febbraio 1915
Genoa 9 – 1 VeneziaCampo Genoa Cricket & Football Club
Arbitro: Bandiera dell'Italia Brunetti (Torino)
Santamaria Gol 1’, Gol 9’, Gol 28’, Gol 30’, Gol 32’, Gol 64’
Walsingham Gol 44’
Sardi Gol
Berardo Gol 84’
MarcatoriGol 29’ Migliorini

Casale Monferrato
7 marzo 1915
Casale 2 – 1 GenoaCampo del Priocco
Arbitro: Bandiera dell'Italia Pedroni (Milano)
Passeroni Gol 7’
Varese Gol 52’
MarcatoriGol 57’ Berardo

Girone finale

Milano
18 aprile 1915
Milan 1 – 1
referto
GenoaCampo di Via Bronzetti
Arbitro: Bandiera dell'Italia Portigliatti (Torino)
Ferrario Gol 1’MarcatoriGol 13’ Santamaria

Genova
25 aprile 1915
Genoa 5 – 3 InterCampo Genoa Cricket & Football Club
Arbitro: Bandiera dell'Italia Laugeri (Torino)
Santamaria Gol 16’, Gol 40’, Gol 67’
? Gol 54’
Sardi Gol 72’
MarcatoriGol 14’ Crotti
Gol 27’ Bontadini

Torino
2 maggio 1915
Torino 6 – 1
referto
GenoaCampo Stupinigi
Arbitro: Bandiera dell'Italia Pedroni (Milano)
Mosso III Gol 3’
Fiamberti Gol 15’, Gol 78’
Mosso I Gol 40’
Tirone GolGol 84’
MarcatoriGol 51’ Santamaria

Genova
9 maggio 1915
Genoa 3 – 0 MilanCampo Genoa Cricket & Football Club
Arbitro: Bandiera dell'Italia Pedroni (Milano)
Walsingham Gol 5’
Berardo Gol 33’
De Vecchi Gol 61’ (rig.)
Marcatori

Milano
16 maggio 1915
Inter 1 – 3
referto
GenoaCampo di via Goldoni
Arbitro: Bandiera dell'Italia Pedroni (Milano)
Agradi Gol 12’MarcatoriGol 8’ ?
Gol 60’ Berardo
Gol 75’ Bergamino I

Genova
23 maggio 1915[8]
Genoa   – 
referto
  TorinoCampo Genoa Cricket & Football Club

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Categoria 35 10 10 0 0 51 5 11 7 1 3 48 16 21 17 1 3 99 21 +78

Statistiche dei giocatori

Giocatore Prima Categoria
Presenze Reti
Barabino, M. M. Barabino 20
Benvenuto, L. L. Benvenuto 133
Berardo, F. F. Berardo 106
Bergamino, A. A. Bergamino 31
Casanova, C. C. Casanova 210
Costa, F. F. Costa 00
Davanzelli, T. T. Davanzelli 10
De Vecchi, R. R. De Vecchi 204
Ferrari, C. C. Ferrari 20
Gnecco, A. A. Gnecco 50
Herrmann, K. K. Herrmann 11
Leale, E. E. Leale 190
Lissone, P. P. Lissone 50
Magnano, L. L. Magnano 20
Magni, A. A. Magni 182
Maineri, R. R. Maineri 10
Mariani, E. E. Mariani 203
Pella, P. P. Pella 130
Rolla, G. G. Rolla 110
Santamaria, A. A. Santamaria 2026
Sardi, E. E. Sardi 2010
Sedino, D. D. Sedino 10
Traverso, G. B. G. B. Traverso 51
Walsingham, P. P. Walsingham 187

Note

  1. ^ U campu du Zena., su fondazionegenoa.com. URL consultato il 26 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  2. ^ 1912 - 1915 IL GENOA D'ORO (prima parte) (a cura di Aldo Padovano), su genoacfc.it.
  3. ^ Campionato 1914/1915, il settimo sigillo: il Genoa travolge a domicilio l'Acqui 16-0, su Pianetagenoa1893.net. URL consultato il 7 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  4. ^ Il campionato 1914-15 viene sospeso per l'entrata in guerra dell'Italia, su tuttomercatoweb.com (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2013).
  5. ^ Padovano, p. 132.
  6. ^ 1915 - 1918 IL GENOA E LA GRANDE GUERRA (a cura di Aldo Padovano), su genoacfc.it.
  7. ^ Acquisito dal Roman in gennaio
  8. ^ L'ultima giornata di campionato non fu giocata a causa dell'entrata in guerra dell'Italia nel conflitto mondiale. Il 23 settembre 1919 alla ripresa delle attività sportive, la FIGC dichiarò il Genoa, primo nella classifica del Girone Finale al momento della sospensione, campione d'Italia per la settima volta.

Bibliografia

  • La Stampa, annate 1914 e 1915.
  • Guido Baccani, Annuario italiano del football, II, Roma, Guido Baccani Editore, 1914-1915.
  • Ugo Boccassi e Anna Cavalli, La sostenibile certezza dell'essere "grigi" prima del 1912, Alessandria, I Grafismi Boccassi, 2010.
  • Ugo Boccassi, Enrico Dericci e Marcello Marcellini, Alessandria U.S.: 60 anni, Milano, G.E.P., 1973.
  • Gianluca Maiorca, Marco Montaruli e Paolo Pisano, Almanacco storico del Genoa, Fratelli Frilli Editori, 2011, ISBN 978-88-7563-693-7.
  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2004.
  • Aldo Padovano, Accadde domani... un anno con il Genoa, Genova, De Ferrari, 2005, ISBN 88-7172-689-8.
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
  • Franco Tomati, Gianni Brera, Genoa amore mio, Nuove Edizioni Periodiche, 1992.

Collegamenti esterni

  • I precedenti del Genoa contro la Sampdoria, su Fondazionegenoa.com. URL consultato il 19 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio