Geoffrey Clough Ainsworth

Geoffrey Clough Ainsworth

Geoffrey Clough Ainsworth (Birmingham, 9 ottobre 1905 – Derby, 25 ottobre 1998) è stato un micologo britannico.

Ha dato importanti contributi alla tassonomia dei funghi e alla comprensione della loro biologia cellulare e molecolare. È stato anche un noto storico della scienza, in particolare della storia della microbiologia.

Biografia

Ainsworth è nato a Birmingham, in Inghilterra, nel 1905. Ha studiato botanica all'Università di Birmingham, dove si è laureato nel 1927. Ha quindi proseguito gli studi presso l'Università di Londra, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Biologia nel 1932 con una tesi sulla tassonomia dei funghi.

Dopo aver completato il dottorato, Ainsworth ha lavorato come assistente di ricerca presso l'Imperial Cancer Research Fund di Londra. Nel 1936 si è trasferito all'Università di Manchester, dove ha trascorso gran parte della sua carriera come docente e ricercatore nel Dipartimento di Botanica.

Nel 1951 è stato nominato professore di micologia presso l'università. Durante la sua carriera, Ainsworth ha fornito importanti contributi alla tassonomia dei funghi, contribuendo a rivedere e sistemare la classificazione di numerose specie. Ha inoltre studiato la genetica dei funghi, contribuendo alla comprensione della loro struttura e funzione cellulare. Ainsworth ha pubblicato numerosi libri e articoli scientifici nel corso della sua carriera. Tra i suoi lavori più importanti si possono citare "Introduction to the History of Mycology" (1976), "An Introduction to the History of Microbiology" (1966) e "Dictionary of the Fungi" (1971).

Oltre alla sua ricerca scientifica, Ainsworth ha svolto un ruolo importante nell'organizzazione di conferenze internazionali sulla micologia, come il Congresso Internazionale di Micologia del 1971, che si è tenuto a Londra. Nel 1963 è stato eletto membro della Royal Society, un'organizzazione scientifica britannica che promuove la scienza e la tecnologia di livello mondiale. Nel 1976 ha ricevuto la medaglia Linneana, un premio prestigioso assegnato dalla Società Linneana di Londra per i contributi alla scienza biologica.

Ainsworth è morto a Derby, in Inghilterra, nel 1998, all'età di 93 anni.

Bibliografia

  • Geoffrey Clough Ainsworth Ainsworth & Bisby's Dictionary of the Fungi (1971), p. 1.
  • (EN) Geoffrey Clough Ainsworth e Kathleen Sampson, The British Smut Fungi (Ustilaginales), su books.google.com, Commonwealth Mycological Institute, 1950. URL consultato il 4 dicembre 2022.
  • (EN) Medical mycology; an introduction to its problems, su worldcat.org. URL consultato il 4 dicembre 2022.
  • (EN) Geoffrey Clough Ainsworth, The Fungi: An Advanced Treatise, Academic Press, 1965, ISBN 9780120456017. URL consultato il 4 dicembre 2022.
  • (EN) G.C. Ainsworth e P.K.C. Austwick, Fungal diseases of animals, (Review series of the Commonwealth Bureau of Animal Health), su books.google.it. URL consultato il 5 aprile 2023.
  • (EN) G. C. Ainsworth, Introduction to the History of Mycology, Cambridge University Press, 21 ottobre 1976, ISBN 9780521210133. URL consultato il 4 dicembre 2022.
  • (EN) Nomenclature of fungi pathogenic to man and animals, su worldcat.org. URL consultato il 4 dicembre 2022.
  • (EN) Geoffrey Clough Ainsworth, Introduction to the History of Plant Pathology, Cambridge University Press, 1981, ISBN 9780521230322. URL consultato il 4 dicembre 2022.
  • (EN) G. C. Ainsworth, Introduction to the History of Medical and Veterinary Mycology, Cambridge University Press, 1986, ISBN 9780521307154. URL consultato il 4 dicembre 2022.
  • Biografia (EN) John Webster, Geoffrey Clough Ainsworth, 1905-1998, in Mycologia, vol. 91, n. 4, Lawrence, The Mycological Society of America, 1999, pp. 714-719. URL consultato il 5 aprile 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Geoffrey Clough Ainsworth
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Geoffrey Clough Ainsworth
Ainsw. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Geoffrey Clough Ainsworth.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 41907533 · ISNI (EN) 0000 0001 1815 8795 · SBN SBLV286921 · LCCN (EN) n50034412 · GND (DE) 136582176 · BNF (FR) cb12311610c (data) · J9U (ENHE) 987007304692505171 · NDL (ENJA) 01212481 · CONOR.SI (SL) 124238691