Gian Giordano Gonzaga

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Aristocratico}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Gian Giordano Gonzaga (2 aprile 1640 – 17 agosto 1677) è stato un nobile italiano.

Stemma dei Gonzaga

Biografia

Era figlio del principe Niccolò Gonzaga, dei Gonzaga di Vescovato e di Aurelia Trissino.

Onorificenze

Discendenza

Gian Giordano sposò in prime nozze nel 1660 Eleonora Manenti (?-1666) ed ebbero quattro figli:

  • Margherita (1661-1693), sposò Francesco Castiglioni
  • Barbara (1663-1699), monaca
  • Cecilia (1666-1669)
  • Carlo Giuseppe (1664-1703), Grande di Spagna

Si risposò nel 1671 con Claudia Agnelli, senza figli.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Sigismondo II Gonzaga, marchese di Vescovato Sigismondo I Gonzaga, signore di Vescovato  
 
Antonia Pallavicini  
Giordano Gonzaga di Vescovato  
Lavinia Rangoni Guido II Rangoni, conte di Castelcrescente  
 
Argentina Pallavicina  
Niccolò Gonzaga di Vescovato  
Niccolò Ponzoni  
 
 
Camilla Ponzoni  
 
 
 
Gian Giordano Gonzaga di Vescovato  
 
 
 
 
 
 
 
Aurelia Trissino  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

  1. ^ Stefano Gionta, Il fioretto delle croniche di Mantova, Mantova, 1741.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835, ISBN non esistente.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Genealogia dei Gonzaga di Vescovato., su genealogy.euweb.cz.
  Portale Biografie
  Portale Gonzaga
  Portale Storia