Giorgio Azzimonti

Giorgio Azzimonti
Giorgio Azzimonti con la maglia del Lecco (1967)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1974
Carriera
Squadre di club1
1955-1957 Castellanzese? (?)
1957-1960  Solbiatese80 (21)
1960-1961  Alessandria9 (0)
1961-1964  Solbiatese97 (39)
1964-1969  Lecco131 (34)[1]
1969-1970  Piacenza15 (0)
1970-1972  Latina65 (14)
1972-1974  Cassino29 (4)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giorgio Azzimonti (Busto Arsizio, 6 ottobre 1939 – Lecco, 25 gennaio 2017[2]) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

Mezzala[3] con compiti di regia[4], era un abile uomo-assist grazie anche alla propria abilità nei lanci lunghi[4][5].

Carriera

Dopo gli inizi nella Castellanzese, si trasferisce alla Solbiatese, dove debutta nel campionato di IV Serie[4] giocando come attaccante. Nella stagione 1960-1961 passa in comproprietà all'Alessandria[4][6], con cui esordisce in Serie B disputando 9 partite senza andare a segno.

Ritorna quindi alla Solbiatese[4], con cui conquista la promozione in Serie C al termine del campionato 1962-1963, vincendo gli spareggi contro Piacenza e Rovereto[7]. Nel campionato di Serie C 1963-1964 la formazione nerazzurra si piazza al quarto posto, e Azzimonti si laurea capocannoniere del girone A con 19 reti segnate[8]. Viene quindi ingaggiato dal Lecco, militante in Serie B[4]: rimane sul Lario fino al 1969, conquistando nel 1966 la promozione in Serie A[9].

Esordisce in massima serie il 25 settembre 1966, nella sconfitta per 3-0 sul campo della Juventus, e colleziona in tutto 20 presenze con 3 reti, che non evitano la retrocessione in Serie B. Rimasto a Lecco, vi disputa altre due stagioni nella serie cadetta, fino alla retrocessione in Serie C nel 1969, quando si trasferisce al neopromosso Piacenza[3]. In Emilia è impiegato in 15 occasioni, e dopo la retrocessione in Serie C viene ceduto al Latina[10], in Serie D, dapprima in comproprietà e quindi a titolo definitivo[11]. Chiude la carriera a 35 anni sempre in quarta serie, nel Cassino, dove viene soprannominato Il Professore[5].

Muore il 25 gennaio 2017 dopo una lunga malattia.[senza fonte]

Palmarès

Club

Solbiatese: 1962-1963

Individuale

1963-1964 (19 gol)

Note

  1. ^ 135 (34) se si considerano gli spareggi salvezza nel campionato di Serie B 1967-1968.
  2. ^ Morto Azzimonti, gloria del Lecco in A. Ansa.it
  3. ^ a b Rosa 1969-1970. Storiapiacenza1919.it
  4. ^ a b c d e f La prossima avversaria: Lecco, su bustocco.it.
  5. ^ a b Eco Revisited (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015). Ciociari.com
  6. ^ Collezione fotografica anni '60 - Contratti, su museogrigio.it. URL consultato il 31 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  7. ^ Le partite del campionato 1962-1963, su storiapiacenza1919.it.
  8. ^ (EN) Serie C Top Scorers, su rsssf.com.
  9. ^ L'ultimo campionato di A, su calciolecco1912.it (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  10. ^ Acquisti e cessioni 1970-1971. storiapiacenza1919.it
  11. ^ Un girotondo di portieri?., Il Corriere dello Sport, 23 giugno 1971, pag.10

Bibliografia

  • Almanacco del Calcio Panini, edizioni 1963-1971
  • Fabrizio Schmid, Giovanni Gualersi, Calciatori di Serie A 1929-2023 (A-C), 2022, p.30.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giorgio Azzimonti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Giorgio Azzimonti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Soccerdb.net, su soccerdb.net. URL consultato il 24 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2015).
  Portale Biografie
  Portale Calcio