Giorgio Lucenti

Giorgio Lucenti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza179 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Squadra  Juve Stabia (Vice)
Termine carriera2012
Carriera
Squadre di club1
1992-1994  Ragusa24 (0)
1994-1995  Palermo5 (0)
1995  Atletico Catania5 (0)
1995-1997  Palermo26 (0)
1997-1998  Roma0 (0)
1998-1999  Empoli42 (2)
1999-2000  Napoli36 (5)
2000-2003  Cagliari86 (10)
2003-2005  Piacenza74 (9)
2005-2007  Catania54 (1)
2007  Mantova15 (0)
2008-2009  Frosinone36 (2)
2009-2010  Potenza16 (3)
2010-2012  Siracusa37 (1)[1]
Carriera da allenatore
2019-2021  Juve StabiaGiovanili
2021-2022  Juve StabiaColl. tecnico
2022-  Juve StabiaVice
2023  Juve StabiaInterim
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giorgio Lucenti (Ragusa, 19 settembre 1975) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, tecnico in seconda della Juve Stabia.

In carriera ha collezionato 66 presenze e 2 reti in Serie A e 308 presenze e 26 reti in Serie B.

Caratteristiche tecniche

Centrocampista di fascia, preferibilmente destra[2], in carriera ha ricoperto anche il ruolo di terzino, soprattutto nelle prime stagioni[2][3] e nel Napoli[4]. A Piacenza è stato utilizzato anche come interno destro di un centrocampo a tre[5].

Carriera

Gli esordi

Cresciuto nel Ragusa, passa al Palermo nel 1994-1995[6] per 45 milioni di lire[7]. Rimane nel capoluogo siciliano per tre stagioni (intervallate da alcuni mesi all'Atletico Catania in Serie C1), e nel 1997 passa alla Roma di Zdeněk Zeman in Serie A, per un miliardo e mezzo di lire[7]. Nella capitale però non trova spazio, e nel gennaio 1998 si trasferisce all'Empoli, con cui debutta nella massima serie il 25 gennaio 1998 nel pareggio interno contro l'Inter. Rimane in Toscana per una stagione e mezza, collezionando 42 presenze con 2 reti.

La maturità in Serie B: Napoli, Cagliari, Piacenza e Catania

Rientrato alla Roma, si trasferisce in comproprietà al Napoli, in Serie B, con cui conquista la promozione in Serie A sotto la guida di Walter Novellino[4]. Riscattato dai giallorossi[8], viene girato al Cagliari (sempre in Serie B) nell'ambito dell'acquisto di Jonathan Zebina[9]. Rimane in Sardegna per tre stagioni, tutte nella serie cadetta, e nel 2003 si trasferisce al Piacenza[5] per due stagioni da titolare con Luigi Cagni prima e Giuseppe Iachini dopo. Nel 2005, in scadenza di contratto, si accorda con il Catania[3]. Pur non essendo utilizzato come titolare, contribuisce con 30 presenze e una rete alla promozione in Serie A, e nella stagione successiva colleziona le sue ultime 24 presenze nella massima serie.

Le ultime stagioni

Non viene riconfermato nell'estate 2007 e passa quindi al Mantova[10], ma già in gennaio si trasferisce al Frosinone, sempre in Serie B, sottoscrivendo un contratto fino a giugno 2009[11]. Nelle due stagioni è globalmente poco impiegato (36 presenze in tutto), e alla scadenza del contratto rimane svincolato.

Il 22 luglio 2009 firma un contratto biennale con il Potenza, militante in Lega Pro Prima Divisione[12]. In seguito alla retrocessione della formazione lucana in Seconda Divisione, il 3 settembre 2010 si trasferisce al Siracusa[13]. Al termine della stagione 2011-2012 rimane svincolato, a causa della mancata iscrizione del club siciliano al campionato.

Carriera da allenatore

Dalla stagione 2019-2020 è allenatore delle giovanili della Juve Stabia.

Note

  1. ^ 38 (1) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ a b PRIMA PARTITA, CONFERME E REBUS La Repubblica, 21 luglio 1997
  3. ^ a b Lucenti, ex rosanero in forza al Catania La Repubblica, 2 luglio 2005
  4. ^ a b L'identikit dei 25 protagonisti azzurri: tra esordi, conferme e partenze La Repubblica, 5 giugno 2000
  5. ^ a b Rosa 2003/04 storiapiacenza1919.it
  6. ^ Stagione 1994/95, su pianetarosanero.com. URL consultato il 17 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
  7. ^ a b 'Bomba', Mascara e gli altri: ecco quanto valgono La Repubblica, 4 ottobre 2001
  8. ^ Ma Zeman aspetta altri cinque giocatori La Repubblica, 8 luglio 2000
  9. ^ Emerson, fine giochi e su Fiore il pressing La Repubblica, 7 luglio 2000
  10. ^ UFFICIALE: blitz Mantova, preso Lucenti e Caridi rinnova tuttomercatoweb.com
  11. ^ UFFICIALE: Lucenti al Frosinone tuttomercatoweb.com
  12. ^ Potenza scatenato, arrivano Lucenti e Cardinale[collegamento interrotto] ilquotidianodellabasilicata.it
  13. ^ Tesserato Giorgio Lucenti Archiviato il 4 settembre 2010 in Internet Archive. Ussiracusa.it

Collegamenti esterni

  • Giorgio Lucenti, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Giorgio Lucenti (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Giorgio Lucenti (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Giorgio Lucenti, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Giorgio Lucenti, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  Portale Biografie
  Portale Calcio