Giuliana Lojodice

Giuliana Lojodice nel 2008

Giuliana Lojodice (Bari, 12 agosto 1940) è un'attrice italiana.

Biografia

Giuliana Lojodice nel 1965

Nata a Bari, sorella della coreografa Leda Lojodice, all'età di sette anni si trasferì a Roma con i genitori e i fratelli, quando il padre, avvocato, fu nominato Direttore Generale dell'INAIL.[1] A 16 anni si iscrisse all'Accademia Nazionale di Arte Drammatica "Silvio D'Amico" senza però poi terminarne i corsi.[1] All'età di quattordici anni cominciò le audizioni in teatro e nel 1955 ebbe il suo esordio in un ruolo minore nel dramma in quattro atti di Arthur Miller, messo in scena da Luchino Visconti, Il crogiuolo.[2] Nel 1958 debuttò in un ruolo di protagonista, sostituendo Monica Vitti, che aveva avuto dei contrasti con il regista Giacomo Vaccari, nel dramma televisivo L'imbroglio.[1] Divenuta celebre soprattutto come attrice di teatro e di televisione, ha interpretato la parte della sfortunata prima fidanzata del protagonista (Warner Bentivegna) nello sceneggiato televisivo del 1962 Una tragedia americana, tratto dall'omonimo romanzo di Theodore Dreiser; nel 1964 ha condotto il Festival di Sanremo, con Mike Bongiorno, mentre fra le ultime interpretazioni sul piccolo schermo figura Perlasca - Un eroe italiano, sceneggiato diretto da Alberto Negrin.

Ha interpretato inoltre tre serie della rubrica di pubblicità televisiva Carosello: nel 1972 e 1973 come testimonial per il Lloyd Adriatico; nel 1974 e nel 1975, insieme ad Aroldo Tieri, per la Polenghi Lombardo e nel 1976, insieme a Jacques Stany e Franco Angrisano per i salumi Vismara. Ha partecipato a pochi film, alcuni dei quali tuttavia famosissimi, tra cui La vita è bella di Roberto Benigni, Fuori dal mondo di Giuseppe Piccioni e Il ricco, il povero e il maggiordomo di Aldo, Giovanni e Giacomo e Morgan Bertacca. Nel 2004 ha prestato la voce al "Sogno" nei tour Cattura il sogno e Il sogno continua... di Renato Zero, e ha ricevuto il premio Gassman speciale per meriti artistici.

Vita privata

Dopo una relazione sentimentale con l'attore-regista Leopoldo Trieste, ha sposato nel 1960 l'attore e impresario Mario Chiocchio (1927-2017) da cui ha avuto due figli. Dopo la fine di questo matrimonio, si è risposata nel 1989 con l'attore Aroldo Tieri, suo compagno anche sulla scena.

Filmografia

Cinema

Prosa teatrale

Serie

Programmi tv

Doppiaggio

Cinema

Televisione

Prosa teatrale

Riconoscimenti e premi

Note

  1. ^ a b c Giorgio Dell'Arti, Massimo Parrini, Catalogo dei viventi, Marsilio, 2009. ISBN 9788831795999.
  2. ^ Silvio D'Amico, Enciclopedia dello spettacolo, Volume 10, Le Maschere, 1968.
  3. ^ Albo d'oro dei premiati, su premiflaiano.com. URL consultato il 18 maggio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giuliana Lojodice
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuliana Lojodice

Collegamenti esterni

  • Giuliana Lojodice, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Giuliana Lojodice, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. Modifica su Wikidata
  • Giuliana Lojodice, su FilmItalia.org, Cinecittà. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giuliana Lojodice, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 145826598 · SBN RAVV089962 · GND (DE) 141753307 · CONOR.SI (SL) 238084707 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010109401
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Festival di Sanremo
  Portale Teatro
  Portale Televisione