Gravenstein

Un cesto di Gravenstein

La Gravenstein o Gravensteiner è una cultivar di melo. In Danimarca e Germania del Nord era nota certamente dal 1669. Deve il nome alla città di Gråsten, il cui nome tedesco è Gravenstein.

Origine

È una varietà europea caratterizzata da un sapore tipico ed aromatico e da frutti molto profumati. La buccia è di base di un colore che va dal verde al giallo cera tenue striato di rosso carminio.

Caratteristiche

La polpa è giallo chiaro, succosa e leggermente aromatica. La raccolta avviene tra fine agosto e inizio settembre, e i frutti si mantengono fino a novembre.

La mela Gravenstein di Sebastopol

Negli Stati Uniti, la coltivazione della varietà Gravenstein è in declino, in particolare nella contea di Sonoma che, un tempo, era considerata come la capitale mondiale della mela Gravenstein: minacciata dallo sviluppo urbano ed industriale, è stato costituito un presidio slow food[1] per preservare e promuovere la sua coltivazione.

Da notare che dal 1910, a Sebastopol esiste la sagra della mela Gravenstein (Gravenstein Apple Fair) e nell'agosto 2013 è stata festeggiata la sua 40ª edizione consecutiva[2].

Note

  1. ^ (ITEN) Mela Gravenstein di Sebastopol, su fondazioneslowfood.it, Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus - I Presìdi Slow Food internazionali. URL consultato il 12-04-2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  2. ^ (EN) Gravenstein Apple Fair, su gravensteinapplefair.com, Sito Gravenstein Apple Fair. URL consultato il 12-04-2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gravenstein

Collegamenti esterni

  • (DE) Gravensteiner Archiviato il 3 febbraio 2014 in Internet Archive. sul arche-noah.at
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina