Guido Guerra II

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Guido Guerra II
Margravio di Toscana
Stemma
Stemma
PredecessoreMatilde di Canossa
SuccessoreRabodo
Morte6 ottobre 1124
DinastiaGuidi
PadreGuido Guerra I
MadreErmellina
ConsorteImilia di Rinaldo
FigliGuido Guerra, Sofia, Imelda, Guerriera, Ermellina
Religionecattolica

Guido Guerra II (... – 6 ottobre 1124) è stato un nobile italiano.

Biografia

Con Guido Guerra I suo padre, detto "succhia sangue" per l'abitudine di leccare il sangue dei nemici uccisi sulla sua spada, i conti Guidi tentarono di imporsi come dinastia ducale/marchionale di Toscana.

Marchese di Tuscia, venne adottato dalla Grancontessa Matilde di Canossa[1], che lo appoggiò nella politica favorevole a papa Pasquale II. Andò crociato a combattere in Terrasanta. Nel 1098 combatté a fianco dei faentini contro Guido da Caminizia, asserragliato nella rocca di Selvamaggiore. Nel 1103 partecipò all'assedio di Faenza contro i Manfredi. Nella sua vita fece numerose e importanti donazioni a monasteri e chiese della Toscana. Nel 1120 fece edificare il castello di Vinci.

Dopo la morte di Guido Guerra (1124) il margraviato fu affidato a vicari imperiali scelti principalmente tra i nobili tedeschi.

Discendenza

Signori di Mantova
Canossa

Adalberto Atto
Figli
Tedaldo
Bonifacio
Figli
Matilde
Figli
  • Beatrice
  • Guido Guerra II (adottato)
V · D · M

Guido sposò Imilia di Rinaldo detto Sinibaldo, dalla quale ebbe cinque figli[2]:

  • Guido Guerra (?-1157), militare, padre di Guido Guerra III Guidi.
  • Sofia (?-1210), badessa di Pratovecchio.
  • Imelda
  • Guerriera, religiosa
  • Ermellina

Note

  1. ^ Sapere.it. Guidi.
  2. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Guidi di Romagna, Torino, 1835.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Guidi di Romagna, Torino, 1835.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Margravio di Toscana
(vicario imperiale)
Successore
Matilde di Canossa 1115-1124 Rabodo
(vicario imperiale)
  Portale Biografie
  Portale Medioevo