Hannah Montana 3

Hannah Montana 3
colonna sonora
ArtistaMiley Cyrus, accreditata come Hannah Montana
Pubblicazione6 luglio 2009
Durata75:02
Dischi1
Tracce14
GenerePop
Teen pop
EtichettaWalt Disney
ProduttoreMitch Allan, Kara DioGuardi, Aris Archontis, Jeannie Lurie, Chen Neeman, Antonina Armato, Tim James, Ali Dee Theodore, Jason Gleed, Alana da Fonseca, Marti Frederiksen, Toby Gad, Arama Brown, Dreamlab, Adam Watts, Andy Dodd, Matthew Gerrard, The Collective, Smidi, Justin Gray
FormatiCD, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera dell'Irlanda Irlanda[1]
(vendite: 7 500+)
Bandiera del Portogallo Portogallo[2]
(vendite: 10 000+)
Bandiera della Spagna Spagna[3]
(vendite: 40 000+)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria[4]
(vendite: 3 000+)
Miley Cyrus - cronologia
Album precedente
Hannah Montana: The Movie
(2008)
Album successivo
(2010)
Singoli
  1. Ice Cream Freeze (Let's Chill)
    Pubblicato: 31 luglio 2009
  2. Supergirl
    Pubblicato: 28 agosto 2009

Hannah Montana 3 è la colonna sonora della terza stagione dell'omonima serie televisiva, interpretata dalla cantante statunitense Miley Cyrus e pubblicata il 6 luglio 2009 dall'etichetta discografica Walt Disney Records.

Descrizione

L'album contiene al suo interno 14 canzoni, di cui 13 cantate da Miley Cyrus nei panni di Hannah Montana e una dal cantante statunitense Mitchel Musso. La versione disponibile sull'iTunes Store e quella speciale rilasciata nel Regno Unito presentano un DVD esclusivo con alcune otto video musicale tratti da un concerto tenuto ad Irvine.[5]

L'album vede la partecipazioni di vari artisti e produttori: la compositrice e produttrice statunitense Kara DioGuardi ha scritto e prodotto le canzoni Mixed Up, He Could Be the One, Supergirl e Don't Wanna Be Torn, mentre la cantante statunitense Vitamin C ha coscritto la traccia Let's Get Crazy, presente anche nella colonna sonora del film Hannah Montana: The Movie; Antonina Armato e Tim James, membri del duo di produttori Rock Mafia, hanno invece scritto e prodotto la traccia It's All Right Here.[6]

Tracce

  1. It's All Right Here – 3:50 (Antonina Armato, Tim James)
  2. Let's Do This – 3:33 (Derek George, Tim Owens, Adam Tefteller)
  3. Mixed Up – 3:59 (Kara DioGuardi, Marti Frederiksen)
  4. He Could Be the One – 2:57 (Kara DioGuardi, Mitch Allan)
  5. Just a Girl – 3:54 (Toby Gad, Arama Brown)
  6. I Wanna Know You (feat. David Archuleta) – 2:36 (Chen Neeman, Jeannie Lurie, Aris Archontis)
  7. Supergirl – 2:55 (Daniel James, Kara DioGuardi)
  8. Every Part of Me – 3:30 (Adam Watts, Andy Dodd)
  9. Ice Cream Freeze (Let's Chill) – 3:04 (Matthew Gerrard, Robbie Nevil)
  10. Don't Wanna Be Torn – 3:29 (Kara DioGuardi, Mitch Allan, LeAnn Rimes, Amanda Moore)
  11. Let's Get Crazy – 2:36 (Colleen Fitzpatrick, Michael Kotch, Dave Derby, Michael "Smidi" Smith, Stefanie Ridel, Mim Nervo, Liv Nervo)
  12. I Wanna Know You – 2:36 (Chen Neeman, Jeannie Lurie, Aris Archontis)
  13. Mitchel MussoLet's Make This Last Forever – 3:14 (Justin Gray, Michael Raphael, Sam Musso, Mitchel Musso)
  14. If We Were a Movie (feat. Corbin Bleu) – 2:49 (Jeannie Lurie, Holly Mathis)
DVD aggiunto nelle versioni speciale inglese e iTunes Store
  1. It's All Right Here (Live Music Video) – 3:49
  2. Let's Do This (Live Music Video) – 3:35
  3. Every Part of Me (Live Music Video) – 3:31
  4. Ice Cream Freeze (Let's Chill) (Live Music Video) – 3:01
  5. Mixed Up (Live Music Video) – 3:51
  6. Supergirl (Live Music Video) – 2:55
  7. Just a Girl (Live Music Video) – 3:38
  8. Let's Get Crazy (Live Music Video) – 2:39

Successo commerciale

Negli Stati Uniti Hannah Montana 3 ha debuttato alla seconda posizione, con 137 000 copie vendute nella prima settimana[7], diventando la quarta top 3 della cantante come Hannah Montana, quinta considerando anche l'album Breakout, pubblicato col vero nome della cantante. Anche nel vicino Canada l'album ha raggiunto la seconda posizione.

All'infuori del Nord America l'album ha raggiunto top 10 in Austria, Spagna e Portogallo e top 20 in Germania, Norvegia e Nuova Zelanda.[8]

Classifiche

Classifiche settimanali

Classifiche (2009) Posizione
massima
Australia[8] 27
Austria[8] 4
Belgio (Vallonia)[8] 61
Canada[9] 2
Francia[8] 86
Germania[8] 13
Messico[10] 26
Norvegia[8] 16
Nuova Zelanda[8] 16
Portogallo[8] 4
Spagna[8] 6
Stati Uniti[9] 2
Svizzera[8] 32

Classifiche di fine anno

Classifica (2009) Posizione
Canada[11] 50
Stati Uniti[12] 64

Note

  1. ^ (EN) 2009 Gold Certifications, su irishcharts.ie. URL consultato il 17 novembre 2021.
  2. ^ (EN) Galardões 2009, su afp.org.pt. URL consultato il 19 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2010).
  3. ^ (EN) Hannah Montana Series 3, su El Portal de Música. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  4. ^ (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2009, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 17 novembre 2021.
  5. ^ (EN) Miley Cyrus – Hannah Montana 3, su Discogs. URL consultato il 5 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Heather Phares, Hannah Montana 3, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 5 giugno 2024.
  7. ^ (EN) Fans Snap Up 1.1 Million Jackson Albums In One Week, su billboard.com. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  8. ^ a b c d e f g h i j k (FR) Soundtrack / Miley Cyrus – Hannah Montana 3, su Ultratop. URL consultato il 5 giugno 2024.
  9. ^ a b (EN) Miley Cyrus – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 5 giugno 2024. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  10. ^ (EN) Soundtrack / Miley Cyrus - Hannah Montana 3, su mexicancharts.com. URL consultato il 5 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2012).
  11. ^ (EN) Year End Charts - Top Canadian Albums 2009, su Billboard. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  12. ^ (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2009, su Billboard. URL consultato il 7 gennaio 2022.

Collegamenti esterni

  • (EN) Hannah Montana 3, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica