Herpesvirus umano 7

Abbozzo microbiologia
Questa voce sull'argomento microbiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Herpesvirus umano 7
Immagine di Herpesvirus umano 7 mancante
Classificazione scientifica
DominioDuplodnaviria
RegnoHeunggongvirae
PhylumPeploviricota
ClasseHerviviricetes
OrdineHerpesvirales
FamigliaHerpesviridae
SottofamigliaBetaherpesvirinae
GenereRoseolovirus
SpecieHuman betaherpesvirus 7

L'Herpesvirus 7 o HHV-7 (Human betaherpesvirus 7) è un betaherpesvirus della famiglia degli Herpesviridae. È stato scoperto nel 1990, e la sua implicazione nella patologia umana non è del tutto chiara.

Il virus è molto diffuso e quasi tutti gli individui lo contraggono nella prima infanzia. Dà una forma di Roseola infantum, o VI malattia, che non è distinguibile da quella prodotta da Herpesvirus 6. Nell'adulto è probabile causa eziologica della pitiriasi rosea di Gibert

Come tutti gli herpesvirus, questo può rimanere latente e riattivarsi in seguito alla depressione del sistema immunitario.

Il virus ha tropismo per i linfociti T CD4+. Infatti il suo recettore cellulare specifico è proprio CD4.

  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Microbiologia