Hippotragus equinus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Antilope roana

Maschio di H. e. equinus (sopra) e H. e. koba (sotto)
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaBovidae
SottofamigliaHippotraginae
GenereHippotragus
SpecieH. equinus
Nomenclatura binomiale
Hippotragus equinus
(É. Geoffroy Saint-Hilaire, 1803)
Sottospecie
  • H. e. equinus
  • H. e. bakeri
  • H. e. cottoni
  • H. e. koba
  • H. e. langheldi
  • H. e. scharicus
Areale
Distribuzione
National Park of Boubndjida (Camerun, Africa) - Photographer Angelo Casto

L'antilope roana (Hippotragus equinus É. Geoffroy Saint-Hilaire, 1803) è un'antilope di savana diffusa in Africa Occidentale, Centrale, Orientale e Meridionale. Nei paesi anglofoni è conosciuta con il nome di Roan antelope.

Descrizione

Misura circa un metro e mezzo al garrese e pesa intorno ai 250 chilogrammi. Chiamata così per il colore "roano" (un bruno tendente al rossastro), ha le regioni inferiori dai toni più chiari, mentre i sopraccigli, le guance e la faccia sono neri, più chiari nelle femmine. Presenta inoltre una breve criniera eretta, una barba di colore molto chiaro e prominenti narici rosse. Le corna sono anellate e nei maschi possono raggiungere un metro di lunghezza, mentre nelle femmine sono leggermente più corte. In ambo i sessi si inarcano lievemente all'indietro.

È molto simile nell'aspetto all'antilope nera e nelle zone dove gli areali si sovrappongono le due specie si possono facilmente confondere. I maschi di antilope nera, però, sono più scuri e il loro colore tende piuttosto al nero, invece che al bruno scuro..

Distribuzione e habitat

L'antilope roana è diffusa nelle aree boschive e nelle savane erbose, dove gli alberi lasciano il posto a distese d'erba sempre più vaste, come nel bioma a miombo delle zone lungo il corso centrale dello Zambesi.

Biologia

Forma harem di cinque - quindici femmine guidate da un maschio dominante. Per il predominio di queste mandrie queste antilopi intraprendono generalmente combattimenti tra loro, colpendosi con le corna mentre poggiano sul terreno con le ginocchia.

Sottospecie

  • H. e. equinus É. Geoffroy Saint-Hilaire, 1803
  • H. e. bakeri Heuglin, 1863
  • H. e. cottoni Dollman e Burlace, 1928
  • H. e. koba Gray, 1872
  • H. e. langheldi Matschie, 1898
  • H. e. scharicus Schwarz, 1913

Note

  1. ^ (EN) IUCN SSC Antelope Specialist Group 2008, Hippotragus equinus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hippotragus equinus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Hippotragus equinus

Collegamenti esterni

  • (EN) Richard Estes, roan antelope, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hippotragus equinus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2007005011 · J9U (ENHE) 987007530631905171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi