Horti Liciniani

Horti Liciniani
Roma antica e i suoi horti (inclusi gli horti Liciniani)
Civiltàromana
Utilizzogiardino, residenza imperiale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneRoma
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gli Horti Liciniani erano dei giardini situati a Roma sul colle Esquilino[1], tra la via Labicana e la via Prenestina, a ridosso delle Mura aureliane. Confinavano a nord con gli Horti Tauriani e ad ovest con gli Horti Pallantiani e gli Horti Epaphroditiani.

Storia

Essi presero il nome dalla gens Licinia che li possedeva. Nel III secolo furono di proprietà dell'imperatore Licinio Gallieno[2] (253-268), che li mise in comunicazione con i vicini Horti Tauriani e vi realizzò una lussuosa residenza imperiale extraurbana, ricordata come Palatium Licinianum in documenti del IV e V secolo[3], da localizzarsi presso la chiesa di Santa Bibiana. Doveva trattarsi di un complesso di edifici che permetteva all'imperatore di ospitare l'intera corte e che comprendeva sale per banchetti e piscine[4].

Nella zona sommitale degli horti Gallieno progettò di erigere una statua colossale raffigurante se stesso nelle vesti del Dio Sole invitto, ma l'opera non fu mai portata a termine[5].

Le fonti letterarie antiche non consentono di definire con esattezza i confini topografici di questi horti e gli edifici che ne facevano parte, per cui è fondamentale, come già rilevava Rodolfo Lanciani, la testimonianza offerta dalle "Memorie medievali" riguardanti la zona. Sotto il pontificato di Urbano VIII (1623-1644) le prerogative archeologiche dell'area e la sua rilevanza furono, infatti, confermate dal ritrovamento del sepolcreto dei liberti Liciniani, avvenuto presso la chiesa di Santa Bibiana[6]. Aldo Manuzio, inoltre, vi trascrisse l'epigrafe di un architetto[7], tale Alexander, vista "in via publica ad d. Crucis in Hierusalem".

I giardini dovettero mantenere a lungo la proprietà imperiale e la loro destinazione d'uso, se nel primo ventennio del IV secolo vi sorse il cosiddetto tempio di Minerva Medica, un ninfeo o ambiente termale che, con i suoi annessi solo in minima parte conservati, doveva essere utilizzato per funzioni di rappresentanza e di svago all'interno del complesso (specus aestivus).

Allo stesso periodo e al complesso di questi horti è generalmente attribuito un grande mosaico pavimentale con scene di caccia[8], rinvenuto nel 1903-1904 durante lavori sulla scarpata ferroviaria presso la chiesa di Santa Bibiana[9]. Esso apparteneva ad una struttura porticata, la cui datazione confermerebbe per gli Horti Liciniani una grandiosa fase costruttiva successiva a quella del periodo di Gallieno[10].

Nell'area sono stati rinvenuti vari reperti artistici e statue a partire dal XVI secolo, come attestano Pirro Ligorio[11] e Flaminio Vacca[12], a conferma del vasto corredo decorativo che doveva caratterizzare gli Horti Liciniani.

La tumultuosa espansione edilizia per la realizzazione del nuovo quartiere Esquilino, che ha consentito tra il 1875 ed il 1878 qualche notevole ritrovamento, ha in seguito reso impossibili ulteriori indagini archeologiche estensive. Tra i reperti recuperati in tale frangente vanno ricordati un busto di Manlia Scantilla[13], moglie dell'imperatore Didio Giuliano, alcuni capitelli con colonne e rilievi bacchici, un rilievo con la "fucina di Vulcano" e due splendide statue di magistrati[14][15] nell'atto di lanciare la mappa per dare inizio alle gare nel Circo, ora ai Musei Capitolini (Palazzo dei Conservatori).

Galleria d'immagini

Oggi alla Centrale Montemartini:

Note

  1. ^ La localizzazione degli Horti Liciniani nel settore settentrionale dell'Esquilino è generalmente accettata, anche se non si hanno specifiche evidenze archeologiche chiaramente riferibili all'epoca di Gallieno (Cima 2000).
  2. ^ Historia Augusta, Gallieni duo, XVII, 8.
  3. ^ Atti dei martiri (Faustus e Pimenius) = Pietro de' Natali, Catalogus Sanctorum et gestorum eorum (1543) I, 520-522; cfr. Liber Pontificalis (ed. Duchesne) I, 249; Henri Jordan, Topographie der Stadt Rom im Alterthum, Berlino 1871, vol. II, p. 319.
  4. ^ Historia Augusta, Gallieni duo, XVIII, 2-5.
  5. ^ Historia Augusta, Gallieni duo, XVIII, 3: in summo Esquiliarum monte.
  6. ^ Antonio Nibby, Analisi storico-topografica-antiquaria della carta de' dintorni di Roma, vol. II, Roma, Tipografia delle Belle Arti, 1848, p. 330; Rodolfo Lanciani, The ruins and excavations of ancient Rome: a companion book for students and travellers, London, Macmillan, 1897, p. 349 (trad. italiana: Rovine e scavi di Roma antica, Roma, Quasar, 1985).
  7. ^ CIL VI, 9154
  8. ^ Mosaico con scene di caccia (Centrale Montemartini).
  9. ^ Notizie degli Scavi di Antichità (1903): p. 519; Giuseppe Gatti (1903). Notizie di recenti trovamenti di antichità in Roma e nel suburbio. Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma (BCAR) 31: pp. 284-285; Giuseppe Gatti (1904). Atti della Commissione. BCAR 32: p. 375; Salvetti 2004.
  10. ^ Cima 2000.
  11. ^ "... La Venere quantunque fusse in molti pezzi e quelle d'Esculapio, et quelle di Minerva, si vedeva in esse così fragmentate una bella maestria, et così guaste l'hebbe papa Iulio terzo et quella di Esculapio per fare una figura nuda per accompagnare l'altre cose della sua Vigna lo fece spogliare dei suoi vestimenti, et ridurla ad un altro suo concetto..." (Codex Taurinensis f. 136v già 207).
  12. ^ Flaminio Vacca, Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della città di Roma, Roma 1594, p. 17 (scavi nella vigna d'Aspra).
  13. ^ Busto di Manlia Scantilla (Musei Capitolini).
  14. ^ Statua di magistrato giovane (Centrale Montemartini).
  15. ^ Statua di magistrato anziano (Centrale Montemartini)

Bibliografia

  • Samuel Ball Platner; Thomas Ashby, s.v. Horti Liciniani in A Topographical Dictionary of Ancient Rome (in inglese), London, Oxford University Press, 1929, p. 268.
  • Lawrence Richardson, Jr., s.v. Horti Liciniani in A New Topographical Dictionary of Ancient Rome (in inglese), Baltimore, JHU Press, 1992, p. 199. ISBN 0-8018-4300-6
  • Silvana Rizzo, s.v. Horti Liciniani in Eva Margareta Steinby (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae (LTUR) III, Roma, Quasar, 1996, pp. 64–66. ISBN 88-7097-049-3
  • Emanuele Gatti, s.v. Horti Liciniani: Tempio di Minerva Medica in LTUR III, Roma 1996, pp. 66–67. ISBN 88-7097-049-3
  • Maddalena Cima, Gli Horti Liciniani: una residenza imperiale nella tarda antichità in Maddalena Cima e Eugenio La Rocca (a cura di), Horti romani, atti del convegno internazionale (Roma, 4-6 maggio 1995), Roma, L'Erma di Bretschneider (= Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, suppl. 6), pp. 427–452. ISBN 88-8265-021-9. Scheda in Open Library.
  • Maddalena Cima, Horti Liciniani, a cura di Serena Ensoli; Eugenio La Rocca, catalogo della mostra, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2000, pp. 97-103, ISBN 88-8265-126-6.
  • Carla Salvetti, Il mosaico tardo antico con scene di caccia da Santa Bibiana: alcuni spunti per una rilettura, in Musiva & sectilia, vol. 1, 2004, pp. 89-107, ISSN 1828-2415 (WC · ACNP).
  • Maddalena Cima; Emilia Talamo, Gli horti di Roma antica, Milano, Electa, 2008, pp. 99–105. ISBN 88-3705-080-1. Scheda in Open Library.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sugli Horti Liciniani

Collegamenti esterni

  • Centrale Montemartini - Sala Caldaie, Horti Liciniani, su centralemontemartini.org. URL consultato il 4 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2011).
  Portale Antica Roma
  Portale Architettura