I tre cadetti

I tre cadetti
Titolo originaleThe Duke of West Point
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1938
Durata96 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico, commedia
RegiaAlfred E. Green
SoggettoGeorge Bruce
SceneggiaturaGeorge Bruce
ProduttoreEdward Small
Casa di produzioneEdward Small Productions
FotografiaRobert H. Planck
MontaggioGrant Whytock
ScenografiaJohn DuCasse Schulze (art director)
CostumiWilliam Bridgehouse
Interpreti e personaggi
  • Louis Hayward: Steven Earley
  • Joan Fontaine: Ann Porter
  • Tom Brown: Sonny Drew
  • Richard Carlson: Jack West
  • Alan Curtis: cadetto Strong
  • Don 'Red' Barry: cadetto Grady (accreditato come Donald Barry)
  • Steve Pendleton: cadetto Rains (accreditato come Gaylord Pendleton)
  • Charles D. Brown: Doc Porter
  • Jed Prouty: Mr. Drew
  • Marjorie Gateson: Mrs. Drew
  • Emma Dunn: Mrs. West
  • George McKay: allenatore Varsity Hockey
  • James Flavin: allenatore Plebe Hockey
  • Nick Lukats: allenatore Plebe Football
  • Kenneth Harlan: allenatore
  • Jonathan Hale: colonnello Early
  • William Bakewell: capo commissione
  • Art Raymond: ragazzo di campagna
  • Anthony Nace: primo capitano
  • Mary MacLaren: infermiera
  • Edward Earle: medico
  • Allen Connor: ufficiale tattico

I tre cadetti (The Duke of West Point) è un film del 1938 diretto da Alfred E. Green.

È una commedia drammatica statunitense con Louis Hayward, Joan Fontaine e Tom Brown.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Alfred E. Green su una sceneggiatura e un soggetto di George Bruce, fu prodotto da Edward Small[1] tramite la Edward Small Productions[2] e girato nei General Service Studios a Hollywood, Los Angeles, California,[3] dal 22 settembre ad inizio novembre 1938.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo The Duke of West Point negli Stati Uniti dal 29 dicembre 1938[5] (première a New York il 15 dicembre[4]) dalla United Artists.[2]

Altre distribuzioni:[5]

Critica

Secondo il Morandini il film è "una commedia di carta velina" che risulterebbe, a conti fatti, convenzionale. Le uniche note di rilievo sarebbero rappresentate dalle sequenze sportive.[6]

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 24 maggio 2013.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 24 maggio 2013.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 24 maggio 2013.
  4. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 24 maggio 2013.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 24 maggio 2013.
  6. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 24 maggio 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema