Il Gran Mogol

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Composizione musicale}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento musica classica è ritenuta da controllare.
Motivo: Non si chiarisce la distinzione tra il concerto RV 431 (incompleto) e una sua moderna ricostruzione (RV 431a, a cura di Andrew Woolley). Vedasi questa pagina.

Il Gran Mogol è un concerto per flauto composto da Vivaldi nella prima metà del Settecento, parte di un gruppo di quattro concerti dedicati ad altrettanti paesi. Gli altri tre (La Francia, La Spagna e L'Inghilterra) sono andati perduti.

Storia

Menzionato per la prima volta nel 1759 nel catalogo di un libraio olandese insieme agli altri tre, è stato ritrovato solo nel 2010 tra le carte di Lord Robert Kerr, figlio di William Kerr, III Marchese di Lothian. Si suppone che Lord Kerr avesse acquisito il concerto durante un grand tour europeo tra il 1732 e il 1739. Lo spartito è conservato nell'Archivio Nazionale Scozzese con il resto delle carte di Lord Kerr, dove è stato ritrovato dal ricercatore scozzese Andrew Woolley [1] grazie allo sforzo di digitalizzazione dell'Archivio. Woolley ha dichiarato, durante un programma su BBC Radio 4[2], di aver semplicemente eseguito una ricerca per il termine "music" in tutti i documenti del XVIII secolo, il cui risultato includeva lo spartito.

Note

  1. ^ Vivaldi flute concerto discovered da guardian.co.uk del 7 ottobre 2010
  2. ^ Tales form the Staves da bbc.co.uk - 2 giugno 2012

Collegamenti esterni

  • (EN) Il Gran Mogol, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il Gran Mogol, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 176383633 · LCCN (EN) n2011053785
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica