Il cantico di Maddalena

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film biografici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il cantico di Maddalena
Paese di produzioneItalia
Anno2011
Durata120 min
Generebiografico, drammatico
RegiaMauro Campiotti
ProduttoreMauro Campiotti, Raffaello Saragò
Casa di produzioneMauca Film
Distribuzione in italianoKiko Distribuzione
FotografiaAlberto Livraghi
MontaggioMichela Menichelli
MusicheMarco Marcuzzi
ScenografiaFrancesca Romano
Interpreti e personaggi
  • Silvia Ferretti: Caterina
  • Angela Sarubbi: Caterina da bambina
  • Carlo Ponta: padre Baldeschi
  • Federico Passi: Alfonso
  • Roberta Nanni: Badessa Diomira
  • Elia De Nittis: Monsignor Menocchio
  • Elisabetta Pellini: suor Clementina
  • Piero Maggiò: don Fulgenzio
  • Emanuele Vezzoli: Lorenzo, padre di Caterina
  • Chantal Martinoni: Teresa, madre di Caterina
  • Gaia Gattai: suor Clotilde
  • Federica Famea: suor Gesualda
  • Cinzia Bregonzi: suor Nazarena
  • Marta Comerio: suor Agnese
  • Valeria Cocco: novizia
  • Giancarlo Judica Cordiglia: Giovanni, fratello di Caterina
  • Giovanni Tarasconi: vescovo Pierleoni
  • Pietro Sarubbi: commissario Milanesi
  • Elio Aldrighetti: cardinale della Somalia
Doppiatori originali

Il cantico di Maddalena è un film biografico del 2011 diretto da Mauro Campiotti sulla vita di Maria Maddalena dell'Incarnazione, al secolo Caterina Sordini nata a Porto Santo Stefano, il 17 aprile 1770 fondatrice delle monache adoratrici perpetue del Santissimo Sacramento.

Trama

Il film racconta la vita di Caterina Sordini in gioventù ragazza ricca e bella che, promessa sposa all'età di 16 anni, preferisce al matrimonio la vita monastica. Entra in convento ricevendo l'abito religioso nel 1779 e diventa badessa giovanissima nel 1802 a soli 32 anni.

La sua vita fu accompagnata da una serie di fenomeni straordinari e da un crescente fervore di vita spirituale fino alla creazione della prima casa delle adoratrici perpetue del Santissimo Sacramento. La vita monastica di Madre Maria Maddalena sarà assai particolare e coinciderà con l'esplodere della Rivoluzione francese.

Durante l'occupazione francese di Roma, Madre Maria Maddalena verrà processata, accusata di essere spia e prostituta, la Congregazione fu sciolta, e lei fu mandata in esilio, prima a Porto Santo Stefano e poi a Firenze. Il Papa verrà deportato in Francia e Caterina temette di perdere tutto ciò che aveva creato. Lotterà per tornare a Roma per finire la sua missione spirituale, lasciando una fama di santità e di fenomeni straordinari che l'avevano accompagnata per tutta la vita.

Collegamenti esterni

  • Il cantico di Maddalena, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il cantico di Maddalena, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il cantico di Maddalena, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Informazioni, interviste, trama del film, su parrocchieportosantostefano.it. URL consultato il 26 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  • Blog durante la produzione del film, su canticomaddalena.altervista.org. URL consultato il 3 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2014).
  • Seo specialist canali web del film, su wproject.altervista.org. URL consultato il 3 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2014).
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema