Il canto del fiume

Il canto del fiume
Titolo di testa del film
Titolo originaleSwanee River
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1939
Durata84 min
Rapporto1,37:1
Generedrammatico
RegiaSidney Lanfield
SceneggiaturaJohn Taintor Foote, Philip Dunne
ProduttoreDarryl F. Zanuck
Casa di produzioneTwentieth Century Fox Film Corporation
Distribuzione in italianoENIC
FotografiaBert Glennon
MontaggioLouis R. Loeffler
MusicheRobert Russell Bennett, David Buttolph, Cyril J. Mockridge, Rudy Schrager (non accreditati)
ScenografiaRichard Day, Joseph C. Wright
CostumiRoyer
Sam Benson (guardaroba, non accreditato)
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il canto del fiume (Swanee River) è un film del 1939 diretto da Sidney Lanfield.

È un film drammatico statunitense con Don Ameche, Andrea Leeds e Al Jolson. È liberamente ispirato alle vicende biografiche di Stephen Foster, un cantautore di Pittsburgh che si innamora del South, sposa una ragazza sudista e viene poi accusato di simpatizzare con i sudisti quando la scoppia guerra civile.[1]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Sidney Lanfield su una sceneggiatura di John Taintor Foote e Philip Dunne,[2] fu prodotto da Darryl F. Zanuck per la Twentieth Century Fox Film Corporation[3] e girato nei 20th Century Fox Studios a Century City, Los Angeles, in California.[4] Don Ameche dovette imparare a ballare il tip tap e a suonare il violino per interpretare Stephen Foster.[5]

Colonna sonora

Il canto del fiume ottenne una nomination per gli Oscar alla migliore colonna sonora del 1940.[6]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Swanee River negli Stati Uniti dal 5 gennaio 1940 (première il 29 dicembre 1939)[8] al cinema dalla Twentieth Century Fox Film Corporation.[3]

Altre distribuzioni:[8]

  • in Svezia il 6 maggio 1940 (Sången från staden)
  • in Portogallo il 12 marzo 1941 (Coração de um Trovador)
  • in Danimarca il 30 gennaio 1942 (Sangen fra syden)
  • in Giappone il 22 giugno 1951
  • in Grecia (To tragoudi tou ponou)
  • in Italia (Il canto del fiume)

Critica

Secondo Leonard Maltin il film è "pieno di cliché" ma risulta comunque "godibile" grazie anche all'interpretazioni (recitative e canore) di Christy.[9]

Promozione

Le tagline sono:[10]

  • "The Story of Stephen C. Foster - The Great American Troubadour".
  • "YOU"LL Thrill To the Songs...the Romances of STEPHEN FOSTER!!".

Note

  1. ^ (EN) Il canto del fiume - Allmovie, su allmovie.com. URL consultato il 20 aprile 2013.
  2. ^ (EN) Il canto del fiume - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 20 aprile 2013.
  3. ^ a b (EN) Il canto del fiume - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 20 aprile 2013.
  4. ^ (EN) Il canto del fiume - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 20 aprile 2013.
  5. ^ (EN) Il canto del fiume - American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 20 aprile 2013.
  6. ^ (EN) Il canto del fiume - IMDb - Premi, su imdb.com. URL consultato il 20 aprile 2013.
  7. ^ (EN) Il canto del fiume - IMDb - Soundtrack, su imdb.com. URL consultato il 20 aprile 2013.
  8. ^ a b (EN) Il canto del fiume - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 20 aprile 2013.
  9. ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, p. 331, ISBN 8860181631. URL consultato il 20 aprile 2013.
  10. ^ (EN) Il canto del fiume - IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 20 aprile 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il canto del fiume

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema