Il dito nell'occhio

Abbozzo
Questa voce sull'argomento drammi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Il dito nell'occhio
Rivista in due tempi
Autori
  • Dario Fo
  • Giustino Durano
  • Franco Parenti (attore)
Lingua originale
  • Italiano
GenereTeatro di rivista
Composto nel1953
Prima assoluta21 giugno 1953
Piccolo Teatro di Milano
Personaggi
    • Primo tempo
  • Storico
  • Sacerdote
  • Vedova
  • Amici
  • Omero
  • Coro
  • Soldati
  • Cantastorie
  • Nestore
  • Agamennone
  • Menelao
  • Ulisse
  • Commissario
  • Licia
  • Oriazi e Curiazi
  • Cesare
  • Servo
  • Donne della folla
  • Eremita
  • Giuffré
  • Melisenda
  • Due filosofi
  • Napoleone
  • Horatio Nelson
  • Tre minatori
    • Secondo tempo
  • Alfred Nobel
  • Due componenti della famiglia Krupp
  • Charles Lindberg
  • Piloti
  • Soldati
  • Gilda
  • Gek
  • Il pianista
  • Il marito
  • Roky
  • Mary
  • Attori
  • Tre testimoni
  • Ingegnere
  • Medico
  • Avvocato
  • Detenuti
  • Secondino
  • Agente di polizia
 
Manuale

Il dito nell'occhio è uno spettacolo teatrale scritto e proposto da Dario Fo, Giustino Durano e Franco Parenti nel 1953. Con i tre autori collaborò alla regia anche il mimo Jacques Lecoq. Proposto come spettacolo di rivista in realtà era una piéce di satira sociale e politica, durante le tournée venne più volte sottoposto a censura. I tre autori collaborarono anche nella stesura de I sani da legare nel 1954.

Il visto della censura riporta la data del 12 gennaio 1955[1], mentre la prima avvenne al Piccolo Teatro di Milano il 21 giugno 1953[2].

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento teatro è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Visto Archiviato l'8 febbraio 2007 in Internet Archive. della censura dall'Archivio Franca Rame
  2. ^ Locandina della prima al Piccolo Teatro, dall'archivio Franca Rame, su archivio.francarame.it, 1953. URL consultato il 18 agosto 2021 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2013).
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro